Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] Dig. pubbl., Torino, 1995, 437 ss; sulla nozione di ordine pubblico in chiave europea, Angelini, F., Ordine pubblico e integrazione costituzionale europea, Padova, 2007; sulla polizia di sicurezza, polizia amministrativa e polizia giudiziaria, Cerri ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] di ispirarsi ai modelli europei, ed in particolare a quello tedesco ed allo statuto della Società europea (reg. CE n. della società; la disposizione è stata poi nuovamente modificata e integrata dal successivo d.lgs. 28.12.2004, n. 310, ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] avuto un primo riconoscimento in sede comunitaria con la Dichiarazione solenne di Stoccarda sull’Unione europea (1983), che integrava la composizione originaria con la presenza del Presidente della Commissione. Considerata la composizione, il ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] bis, d.l. 25.9.2009, n. 135, nel testo integrato dalla relativa legge di conversione). Per effetto di tale novella, che » (cfr. l’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; nonché l’art. 1, co. 1, della direttiva 95/46/CE ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] ” che il giudice dell’appello ha con le prove, integra – per usare ancora i sintagmi della Corte – «una ogni necessità di rinnovazione secondo gli “obblighi” della Corte europea allorquando il diverso esito del giudizio di appello non è legato ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] semplificazione a lungo termine e di farlo attraverso un percorso integrato e condiviso con i diversi soggetti coinvolti sembra la strada ’azione dei pubblici poteri nell’ambito dell’ordinamento dell’Unione europea, in Dir. pubbl., 2012, 265; Satta, F ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] questo momento prende l’avvio un percorso caratterizzato da numerosi interventi di modifica e di integrazione del quadro normativo – anche di matrice europea – che hanno finito col renderlo frammentario, oltre che di difficile consultazione e che ha ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] seconda che vengano in rilievo quali norme in grado d’integrare il parametro del giudizio di legittimità costituzionale (“interposte” tra il dubbio che, nel caso di specie, il giudice europeo non sia stato posto in condizione di apprezzare i tratti ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] casi in cui disposizioni del diritto dell’Unione europea richiedono l’adozione di provvedimenti espressi9.
Senza fondamentali tutelati dalla Costituzione si trovano in rapporto di integrazione reciproca e non è possibile individuare uno di essi ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] molteplici significati. Storicamente, la concezione europea continentale ottocentesca dello stato liberale, ed altri possibili e plausibili stati di cose. Esso richiede che si integri non solo l’essere e il dover essere, ma più precisamente l ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...