• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [2268]
Diritto [511]
Geografia [240]
Storia [274]
Geografia umana ed economica [185]
Economia [210]
Scienze politiche [188]
Temi generali [165]
Biografie [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [123]
Storia per continenti e paesi [91]

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] CEDU per conformarsi ad una sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell’uomo (C. cost., 4.4 d) dell'art. 630 c.p.p., la richiesta deve essere integrata dalla copia autentica della sentenza irrevocabile di condanna per il reato indicato ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] l. 9.4.2009, n. 33, immediatamente modificata ed integrata dalla l. 23.7.2009, n. 99, e della . 70, convertito, con modificazioni, in l. 12.7.2011, n. 106 (Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia); l. 11.11.2011, n. 180 (Statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] l’atto in questione si fonda sulla teoria dell’integrazione tra ordinamento europeo e ordinamento nazionale, in virtù della quale il diritto dell’Unione europea, proprio in quanto integrativo del diritto interno, costituisce parametro di legittimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Segreto di Stato

Diritto on line (2016)

Giuseppe Di Genio Abstract Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Segreto di Stato nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Rivista AIC, 2012, n. del segreto, trattandosi di decisioni attinenti all’integrità e all’essenza democratica dello Stato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ferie [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] 2001, C-173/99, Bectu, si è affermato che la disposizione europea non consente di adottare una disciplina che riconosca il diritto alle ferie non lavorato; la sospensione dal lavoro in caso di integrazione salariale a zero ore. Nel caso di lavoro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe Marina Formica Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria. La prima educazione gli [...] più scarso che veniva ad assumere lo Stato della Chiesa nella politica europea. L'8 genn. 1783 presentò le fasce benedette da Pio VI insieme con gli altri cardinali di Curia. La sua integrazione nell'ambiente francese fu pressoché totale, anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le modifiche generali in tema di impugnazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche generali in tema di impugnazioni Gastone Andreazza La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] letture operate dalla giurisprudenza nazionale e da quella europea con riguardo a singoli aspetti. Tra queste profilo probatorio, è chiaro, sotto un primo versante, che integrazioni di tal fatta, di carattere squisitamente attinente al merito, seppur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Malversazione a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] la p.a. in generale, l’Unione europea costituiscono i principali soggetti passivi del reato. 3 ., 93). 6. Consumazione e tentativo Il reato si consuma quando viene integrata la condotta di distrazione, ovvero, quando il soggetto non destina le somme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] prescrizioni del diritto comunitario), favorendo l’integrazione tra le autorità di vigilanza nazionali e lato, ed il “Sistema europeo di vigilanza finanziaria” (Sevif) dall’altro. Il Sevif è un pool di autorità europee di vigilanza sul sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato Pasquale Bronzo La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] in caso di informazioni incomplete, la Corte può richiedere integrazioni). Se l’ordine viene riconosciuto, la Corte applica in questo caso, la Corte non si limita ad eseguire il titolo europeo, ma esercita pleno iure ï sebbene in via d’urgenza ï un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 52
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali