Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . 467).
In effetti, un radicale mutamento di prospettiva è intervenuto nel nostro Paese soltanto quando il processo d'integrazioneeuropea ha registrato, tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta, una significativa accelerazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] dall’Italia) in virtù di una serie di ordini di esecuzione ai trattati che hanno scandito il cammino dell’integrazioneeuropea (da quello istitutivo della CECA del 1951, fino al Trattato di Lisbona del 2007); ordini di esecuzione adottati con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] lenta e graduale, è cambiato totalmente nel giro di una manciata di anni, sotto la spinta, da un lato, dell’integrazioneeuropea e, dall’altro, della debolezza dei partiti politici nel corso della prima metà degli anni Novanta.
In secondo luogo, dopo ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] e giustizia nella prospettiva dell’Unione basata sul diritto, in Studi sull’integrazioneeuropea, 2007, 335 ss.; Cellamare, A., La disciplina dell’immigrazione nell’Unione Europea, Torino, 2006; Cremona, M.-Monar, J.-Poli, S., The External Dimension ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] della proprietà industriale e commerciale. Anche quella appena citata costituisce una norma strategica nello sviluppo dell’integrazioneeuropea: l’armonizzazione delle norme e l’apertura dei mercati incontrano dei limiti lì dove siano minacciati ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] l’inadeguatezza dei suddetti criteri a regolare questa crescente prassi contrattuale, favorita dal processo d’integrazioneeuropea (van Hoeck, A., Finding a legal framework for transnational collective agreements through international private law ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] da modifiche normative afferenti a provvedimenti tipizzati e nominati da fonti primarie);
ii) il processo di integrazioneeuropea, che ha eroso settori tradizionali di esclusiva pertinenza dell’apparato politico-amministrativo nazionale (e che nei ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] a beneficio di tutti i cittadini dell’UE (v. infra, § 3).
Allo stato attuale di sviluppo del processo di integrazioneeuropea, è dunque possibile affermare che il concetto di “libera circolazione delle persone” sia giunto alla sua più compiuta ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] situate in Italia di “delocalizzarsi” (ossia, di modificare il Paese ove “stabilirsi”). Inoltre, il processo di integrazioneeuropea non solo assume, come fondamento, la “libertà di stabilimento” delle attività economiche in ciascuno degli Stati ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] sociali, in Scritti in onore di M. Mazziotti di Celso, II, Padova, 1995, 97 ss.; Luciani, M.,, Diritti sociali ed integrazioneeuropea, in Pol. dir., 2000, 367 ss.; Mazziotti di Celso, M., Diritti sociali, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 802 ss ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...