regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] che hanno avuto nell’Unione Europea – dopo il Trattato di Maastricht (1992) – una sorta di propulsore. Tutti i complessi regionali avanzati o emergenti hanno stretto i tempi di una sostanziale integrazione, approfondendo ulteriormente il divario con ...
Leggi Tutto
L’insieme delle norme (formali o informali) dirette alla gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali. Il sistema delle relazioni industriali si è affermato nelle democrazie capitalistiche [...] dialogo sociale» lo strumento di gestione, da parte della Commissione Europea, della politica sociale. Essa si svolge, in Italia, – e di concertazione locale – mediante patti di integrazione sociali, patti di sperimentazione organizzativa e patti di ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] circa delle entrate è costituito da contributi del personale dell’Unione Europea, somme non spese dagli anni precedenti, ammende su società che aree generali, quali il rafforzamento dell’integrazione economica, dello sviluppo sostenibile, della ...
Leggi Tutto
UNASUR
Acronimo di Unión de naciones suramericanas, la comunità economica e politica latinoamericana nata nel 2008 dall’integrazione di due preesistenti unioni doganali, il MERCOSUR e la Comunità andina. [...] Strutturata sul modello dell’Unione Europea, è composta da dodici membri: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay e Venezuela. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...