sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e duraturi, se non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai principali s. non lineare, a parte il caso eccezionale dei s. integrabili, non è possibile trovare le soluzioni e inoltre si possono ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di m. e disegni immessi direttamente in commercio nella Comunità europea, senza preventiva registrazione, il reg. 6/2002/CE statistica la teoria incorporata nel m. stesso e a integrarla mediante le informazioni e le ipotesi che è possibile inferire ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] un solo mercato, l’e. del complesso dei paesi può dirsi integrata; in base al grado di sviluppo raggiunto si parla anche di delle Poste. Sulla scia delle disposizioni della Comunità Europea sono state inoltre introdotte misure di liberalizzazione, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ° sec., e diffusosi nei due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del mondo, il processo economico dagli anni 1970 hanno evidenziato, anche per la crescente integrazione dei mercati e delle economie dei paesi più avanzati ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] una preminente difesa preventiva in una difesa guidata e integrata e, successivamente, nella lotta biologica. Tutto questo ha quasi il doppio per un cittadino statunitense rispetto a uno europeo), ma soprattutto nei riguardi dei paesi emergenti, per i ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] primi l’esito positivo del c. realizza una integrazione dell’efficacia dell’atto amministrativo rendendolo idoneo a produrre credito e le competenti autorità degli altri stati dell’Unione Europea, per l’acquisizione di dati e per la segnalazione di ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] associazione la UE ha competenza esclusiva. L’Unione Europea ha una più generale competenza a concludere accordi nel processo produttivo, dando luogo di norma a dinamiche integrative e cooperative fra gli stessi membri del gruppo. Il termine ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] un margine di oscillazione, rispetto alla parità dichiarata con le valute CEE, del ±6%. Con la progressiva integrazione monetaria europea vi furono ulteriori modifiche. Nel gennaio 1990 entrò nella ‘banda stretta’ (± 2,25% rispetto alla parità) dello ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] multinazionale, in cui l'attività estera risulta integrata con quella nazionale, ma nella quale permane espresso a parità del potere d'acquisto, l'Ufficio statistico delle comunità europee ha calcolato la produzione dell'i. (in milioni di "eurpa", ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] e privati di sicurezza sociale in sostituzione o a integrazione delle scelte di sicurezza privata consistono nell'erogazione di istituzioni, si segnalano infine per l'Europa:
Comunità europee, Ufficio statistico, ESSPROS Manual 1996 (European System ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...