Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . La l. 23 luglio 1991 nr. 223, in attuazione di direttive della Comunità europea, ha proceduto pertanto a ridimensionare mobilità, cassa integrazione, trattamenti di disoccupazione e avviamento al l., mentre, con l'accordo sulla politica sociale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] and stay?, pp. 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e costituisce una legge quadro destinata a essere integrata da un articolato regolamento di attuazione e ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] 1978 nr. 194, dell'intero titolo x sui delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe; la sentenza della Corte costituzionale del 1975 minorenni. La legge si allinea così con la tendenza europea volta a prevedere pene non solo per chi sfrutta i ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] concetti classici di status sociale e di stratificazione si integrano con quelli di capitale umano, capitale sociale, spazio 2004 è dell'8%, su livelli inferiori della media dell'Unione Europea. Si è ridotto il numero delle persone in cerca di lavoro ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] condizioni generali dell'economia italiana ha consentito di guardare con maggiore fiducia alla sua piena integrazione nella Comunità europea; nell'autunno del 1988 si è pressoché completato, senza tensioni, il processo di liberalizzazione valutaria ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] M. Graça Dias e E.J. Vieira. I propositi di integrazione con il tessuto urbano preesistente sono stati in parte disattesi, soprattutto F. Kiesler, fino al 1947 ospiterà l'arte d'avanguardia europea e americana (nel 1943 J. Pollock vi tenne la sua ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] . Ne deriva che la c. favorisce l'integrazione in un dato sistema sociale e politico di gruppi ultimo, anche l'elaborato del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è necessario distinguere tra ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] studio di società complesse e di culture o subculture europee (e. europea), a volte identificandosi - per es. nell'URSS di mutamento. In questo modo, oppure con studi separati, s'integrano fra loro i due momenti essenziali dell'e. moderna, uno volto ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] si può distinguere tra s. italiana e s. francese, tra s. europea e altre s. quali quella nord-americana e quella orientale. In tutti un unico sistema sociale, o meglio di un'integrazione economico-sociale dell'intero pianeta terrestre, si riferisce, ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] L'iniziativa si sta attualmente diffondendo anche negli altri paesi europei, dove si creano i rape center (centri antistupro). Tra si organizza il PUSSI (Prostitute Unite per l'Integrazione Sociale e Sessuale).
La prima manifestazione pubblica del WL ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...