Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] reclutamento del personale nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità e imparzialità e dei principi di cui . In questa ipotesi il concorso privato non integra né una promessa né tantomeno un'offerta al ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] (Digital Single Market), nuova dimensione all’integrazione dei mercati, in cui realizzare tutti 29.12.2011, n. 48587, con riferimenti alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo). Diversa è la disciplina del sequestro preventivo, ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] capo al soggetto convalidante.
Essa non ha funzione integrativa del contratto annullabile, del quale non viene modificato La conversione dell’atto invalido, II, Il problema in proiezione europea, Milano, rist. 1990; Gandolfi, G., Il principio di ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] 4.2013, n. 62). Previsioni che trovano ulteriore specificazione e integrazione nei codici di comportamento che ciascuna pubblica amministrazione è tenuta a .U.B. e le disposizioni dell’Unione europea direttamente applicabili» (art. 52 ter, co ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] in tema di richiesta allo Stato di emissione di integrazione documentale (art. 6, co. 5), di efficacia se, nel termine di 10 giorni, non perviene il mandato di arresto europeo o la segnalazione nel SIS munita di tutte le indicazioni di cui all’art ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] la vigilanza può essere organizzata secondo modelli diversi. Sul mercato finanziario italiano, ormai largamente integrato nel mercato unico europeo, l’esercizio delle funzioni di vigilanza è attualmente distribuito fra tre autorità principali: la ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] 7.3.2002, C-310/99 Repubblica italiana c. Commissione europea) che hanno portato all’epilogo del “contratto di formazione e periodo di tempo, del trattamento straordinario di integrazione salariale o, ancora, alle agevolazioni contributive concesse ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] , 2009; Falsitta, G., Manuale di diritto tributario, Padova, 2010; Del Federico, L., Tutela del contribuente e integrazione giuridica europea, Milano, 2010; La Rosa, S., Differenze e interferenze tra diritto a restituzione, diritto di detrazione e ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] tutelati dalla Costituzione «si trovano in rapporto di integrazione reciproca e non è possibile pertanto individuare uno prescrizioni di cui alla decisione di esecuzione della Commissione europea 2012/135/UE in tema di migliori tecniche disponibili ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] previsione dei contraenti. Si tratta di un criterio di integrazione del contratto che evita la nullità per indeterminatezza di confermato più volte la stessa Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Per quanto riguarda il patto di esclusiva a favore ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...