Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nell’interno, con scarsi rapporti reciproci di integrazione funzionale. La divaricazione è percepibile anche a . Un aspetto singolare del rapporto tra la musica turca e quella europea è costituito dalla popolarità che ebbe in Europa verso la fine del ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] 'occhio la composizione multietnica e multireligiosa dell'Unione Europea, la protesta neopopulista, che mina alle radici oggettività. È vero che il consumatore di immagini può integrare i messaggi televisivi con altre fonti di conoscenza. Sennonché ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] . In Asia la fine della guerra fredda favorì l'integrazione dei Paesi socialisti nell'economia globale. L'adesione della popolare cinese con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea. Nello stesso periodo in Vietnam vennero smantellati i pilastri dell ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] in un momento in cui tutta la socialdemocrazia europea sembrava rinunciare all'attacco dei sistemi borghesi e PCI rimane un partito grosso e immobile che non riesce a integrarsi nel sistema", rappresentando in teoria la negazione di esso. Esistono ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] fra il Mediterraneo e l'Europa centrale e mantiene un maggior equilibrio interno europeo, il che costituisce la premessa per la continuazione di quel processo d'integrazioneeuropea che rappresenta, per il nostro paese, un interesse vitale.
Mutata è ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] i discontinuisti, tre sono le sfide che stanno indebolendo gli Stati. La globalizzazione, i processi di integrazione regionale (di cui l'Unione Europea è l'esempio più importante), l'emergere di domande 'intrattabili' all'interno della cornice degli ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , dall’altro. Se è infatti vero che i paesi membri sono stati essi stessi trasformati dal processo di integrazioneeuropea, accettando una riduzione della propria sovranità e divenendo meno ‘moderni’, è altresì vero che essi continuano a mantenere ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] uno strumento di solidarietà finanziaria e una potente forza di coesione e integrazione economica. Già alle origini del processo di integrazioneeuropea erano previsti alcuni strumenti finanziari e iniziative per affrontare gli squilibri economici ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] quando il generale De Gaulle, nel 1966, ritirò la Francia dalla struttura militare integrata del Patto atlantico e dimostrò in tal modo che la Nato e l’integrazioneeuropea non erano due volti di una stessa medaglia. Anche a Washington, qualche anno ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] nel corso di una serie di controvertici che hanno marcato alcune delle principali tappe del processo di integrazioneeuropea.
Le Marce europee contro la disoccupazione e l’emarginazione hanno acquistato visibilità il 16 e 17 giugno del 1997, quando ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...