Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] tra Canada e Eu, funzionale al miglioramento dell’integrazione economica e all’agevolazione dei flussi di investimento. primi contributori alla missione, oltre a essere il terzo paese per numero di vittime, dietro gli Stati Uniti e il Regno Unito.
...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio [...] di una società composita, ma tradizionalmente capace di integrare i flussi di lavoratori stranieri. Bédié fu poi Ouattara.
Popolazione, società e diritti
Nonostante la sua scarsità numerica (poco meno di 20 milioni), la popolazione ivoriana si ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] = PAB + PBB = 1 e che PBAcB = PABcA), se Z è il numero di immediati vicini (per es. 12 per la struttura cubica a facce centrate), per per lo sviluppo dei circuiti a larghissima scala di integrazione nei prossimi anni. Per questo motivo sono tuttora ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] le conseguenze dell'incidente (robustezza della scocca, integrità dell'abitacolo, sporgenze e imbottitute interne, sistemi di ritenuta, ecc.).
I problemi sono legati in primo luogo al numero di veicoli circolanti e alla lunghezza complessiva della ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] proposta da A. M. Campbell nel 1962 e da allora è stata confermata da numerosi esperimenti. Il cromosoma del virus assume una forma circolare, prima dell'integrazione, in seguito alla saldatura delle due estremità della molecola del DNA.
Da un punto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] rilevante del processo di ricerca e sviluppo è dato dal numero e dalla qualità del personale in esso coinvolto. Sotto tipo di identificazione culturale, il senso del noi nazione integrato col senso del noi ideologico. Decidere di armarsi quanto ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] accettava l’aspetto pratico della matematica (economico e sociale), e dall’altro concepiva il numero e la figura geometrica come parte integrante dell’ontologia in quanto mediatori di una realtà ideale ed elementi essenziali della stessa descrizione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che utilizza slots di lunghezza fissa di 53 byte per fornire servizi integrati, dati, video e voce, sopra una MAN. L'architettura sottostante sono state sottoposte in seguito a numerosi miglioramenti e integrazioni, mentre nuove applicazioni si sono ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] e possono essere costruiti con procedimenti simili a quelli adottati nella fabbricazione di transistori e di circuiti integrati; la struttura microscopica delle numerose celle attive elementari, anche se più esasperata, è simile a quella dei circuiti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e proprio, l'apice della gerarchia corporativa finiva per integrarsi nei fatti e in parte entrare in concorrenza con le laboratori e la scarsa capacità dell'Arte di perseguire i numerosi trasgressori facevano sì che il fenomeno fosse "di quel che ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...