Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] oltre 10 SMS al giorno (il 44% da 1 a 10). Consistente è il numero di quanti chattano (il 24% una o due volte al giorno, il 22% oltre , Bari 1970, pp. 43-75.
A. Sobrero, L’integrazione linguistica in giovani immigrati a Torino, «Parole e metodi», 1973 ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] e sociale, i processi di sviluppo economico e di integrazione interna, l’edificazione di un’Europa fondata sulla diversità talune lingue possano essere dichiarate ‘lesser used‘: in base al numero dei parlanti? Ma allora c’è da chiedersi perché figuri ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...]
q′i(t) = − (λ + rμ)qi(t) + λqi-1(t) + rμqi+1(t),
dalla quale, integrando un sistema di equazioni differenziali a coefficienti costanti in un numero infinito di incognite, si ottiene il semigruppo Pt. Lo stato stazionario della catena, e precisamente ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] scavano le loro sicure e protettive tane, fornendo un’utile integrazione alimentare che oggi giova all’economia dell’isola. È un caso per caso: per il Nero friulano si è raggiunto un numero adeguato di maschi riproduttori, mentre il Nero di Parma e la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] sviluppo, ideali ed energie comuni. La stessa consistenza numerica è talora dubbia, per la positiva tendenza di alcuni all'oppressione bianca, e alla ancor non raggiunta totale integrazione con la maggioranza del popolo degli Stati Uniti. Fondatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] newtoniana un'estensione senza pari. Utilizzando un gran numero di metodi diversi, quali l'interpolazione, la divisione, l'estrazione di radice, il metodo dei coefficienti indeterminati e l'integrazione termine a termine, Newton riesce a dare gli ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] (uno schema che è stato adottato in numerosi altri paesi); l'impiego di radio, film e televisione per trasmettere informazioni concernenti questioni sanitarie, agricole e di sviluppo delle comunità; l'integrazione e il rafforzamento dei corsi di ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] riconoscibile, sottraendoli, al tempo stesso, a un’integrazione con i nuovi musei civici e con le realtà una futura (e mai attuata) ristampa del repertorio e, nel confronto fra i numeri del 1922 e del 1950, bisogna anche tener conto che ai 71 musei, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] coincide con quello del Sole, dunque si ha Y=L, ed è dato il numero dei ritorni in anomalia ogni tanti anni; per esempio, nel caso di Venere si Così ottiene, tramite l'armonia, una sorta d'integrazione delle strutture dell'anima umana con le forme dei ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] al dettaglio, diventò stazionario; all'inizio degli anni sessanta calò non solo il numero delle imprese, ma anche quello dei soci, sia per la crescente integrazione sociale della classe operaia, sia per l'emendamento del paragrafo 5 della legge ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...