1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] T. N. Thiele nel 1895. Quest'autore ha considerato solo il problema ristretto, unicamente dal punto di vista dell'integrazionenumerica.
Nel 1904 il Levi-Civita ha regolarizzato l'urto binario nello stesso problema ristretto, impostando per primo la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] moto, è possibile utilizzare un passo di integrazione molto più lungo di quello necessario per la simulazione numerica diretta del Sistema solare, ossia 500 anni anziché 12 ore. L'integrazionenumerica mostra come il Sistema solare interno (Mercurio ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] condizioni è possibile dimostrare che il risultato è lo stesso che si può ottenere mediante un'integrazionenumerica delle equazioni di Navier-Stokes ed è possibile ricavare le variabili idrodinamiche macroscopiche attraverso le seguenti relazioni ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] -differenziali a coefficienti variabili, sono stati applicati i metodi d'integrazionenumerica secondo Cauchy-Lipschitz, istituendo delle vere esplorazioni numeriche per stabilire la dipendenza delle soluzioni dai principali parametri del problema ...
Leggi Tutto
RUNGE, Carl David
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Brema il 30 agosto 1856, morto a Gottinga il 3 gennaio 1927. Dal 1886 al 1904 fu professore al politecnico di Hannover, poi, fino al suo collocamento [...] .
Un metodo, che porta i nomi del R. e di R. Heun e M. W. Kutta: serve per l'integrazionenumerica e grafica delle equazioni differenziali ordinarie. Fra le opere del R. meritano di essere particolarmente ricordate: Praxis der Gleichungen, 2ª ediz ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ditali forze mediante un apposito modello matematico, introducendo tale modello nella (58) e procedendo all'integrazionenumerica del sistema differenziale così ottenuto. È questo il modo effettivamente seguito nella costruzione delle ‛effemeridi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] fu utilizzata per tenere conto della curvatura della curva in cima alle ordinate). Nelle operazioni di calcolo (la prima integrazionenumerica su larga scala che fosse mai stata effettuata), che comportarono circa sei mesi di duro lavoro, Clairaut fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nel problema di come calcolare meglio i valori degli integrali. Fresnel tentò la strada più rapida, ossia l'integrazionenumerica, invece che ricorrere, per esempio, alle serie, anche se in seguito Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) ottenne serie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] a operazioni lunghe e laboriose, attualmente la possibilità di disporre di potenti elaboratori elettronici fa sì che integrarenumericamente sia spesso un modo relativamente veloce nonché efficiente di sondare un problema dinamico complesso.
In un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] per moltiplicare le serie e, laddove bisognava integrare serie complesse, fece ricorso a 'quadrature meccaniche' (integrazionenumerica); nello sviluppare le integrazioni finali, sostituì i valori numerici con costanti empiriche e incluse tutti i ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...