Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] insieme: ed è centrale la domanda di un modello integrato e polidimensionale che riesca a soddisfare le diverse esigenze veloce liquidazione (da parte di Fodor in uno dei primi numeri di «Cognition») sulla base di una conoscenza limitatissima del suo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ormoni, sono regolati da interazioni complesse tra un gran numero di geni, proteine e altre molecole. Capire la natura di modelli matematici basati su sistemi di equazioni integro-differenziali, meglio conosciuti come sistemi di reazione-diffusione ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] il sociologo C. Wright Mills, che i militari costituiscono parte integrante dell'élite del potere degli Stati Uniti d'America, un americane non sono riuscite a mantenersi al potere oltre un numero tutto sommato limitato di anni. Probabilmente, al di ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] 1883 dopo che il numero degli abitanti afroamericani ebbe superato quello dei bianchi.
Contro la divisione della società americana in una società per i bianchi e in una società per i neri, si sviluppò l'idea dell'integrazione razziale in due diverse ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , in particolare dell'Esercito. Essa può rispondere alle esigenze funzionali della nostra difesa, purché integrata con un sufficiente numero di volontari specializzati a lunga ferma, di ufficiali e sottufficiali in servizio continuativo. Corrisponde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] anche a causa della loro attitudine al lavoro solitario e al numero esiguo rispetto a quello dei chimici. Peraltro, all'epoca, un'università francese, si muoveva nella direzione di un'integrazione tra l'insegnamento e la ricerca; gli studenti vi ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e il Canada, dove più marcata è la diversità dei rapporti numerici di fatto - nei quali l'articolazione della società in una soltanto per forza di inerzia all'assimilazione e all'integrazione da parte di una maggioranza dominante, e minoranza ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] volta nella sua storia unitaria venne a contatto con un numero elevato di persone che parlavano lingue di ceppo diverso da o ladino. Il risultato è una «perenne tensione tra integrazione e separazione» tra persone che condividono lo stesso territorio ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] delle conoscenze, per facilitare sia l’opera e l’integrazione dei diversi enti preposti alla documentazione e alla tutela dei in stretta relazione con l’affermarsi della cartografia numerica tridimensionale e delle mappe interattive, la recente ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] e di psicoanalisti in un senso specifico e restrittivo.
I numeri
In tutto il mondo, alla fine del 2007, i tra psichiatria e psicoanalisi è stato ed è assai più fertile e integrato.
A partire dal 1971 venne istituito il corso di laurea in psicologia ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...