Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] di insorgenza o sesso, in malattie apparentemente comuni; c) un numero elevato e inatteso di casi di paralisi flaccida acuta, che sviluppo di una rete di laboratori che assicuri l’integrazione rapida di queste fasi e il sostegno necessario all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] , d’indirizzo genetico a base molecolare. Tra i suoi numerosi discepoli si annoverano Gian Tommaso Scarascia Mugnozza (1925-2011), che della disciplina che vide la sua completa integrazione nel contesto universitario soltanto negli anni Sessanta. ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] , un componente cardine per questa giovane disciplina d’integrazione e sintesi.
Il telerilevamento si basa su alcuni principi sistema, basato sulla raccolta di dati, sia immagini sia dati numerici puntuali rilevati a terra, da aereo e da satellite con ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] Negli anni a venire è prevedibile che solo l’integrazione dell’epistemologia classica con le scienze cognitive, la comparazione è vuota di senso, perché non c’è né una comparazione di numero (come in «me, te e Gianni»), né di attributo («più colti»). ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] la Normale si contraddistingue anche per un favorevole rapporto fra numero di studenti e numero di docenti (circa 3 a 1).
Se si mettono sia estero. In un contesto di crescente integrazione anche i sistemi universitari dei diversi Paesi sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] diritto amministrativo si affermerà come codice professionale di una burocrazia in costante espansione numerica e morfologica, tesa all’integrazione della compagine nazionale e ormai avviata alla ῾meridionalizzazione᾿. Si tratta di una compagine ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] contestuali, col fine di offrire al medico un insieme integrato di informazioni e così favorire la precisione e la tempestività meno specifica nella rivelazione di certa patologia;
b) la radiografia numerica, o digitale; si osservi in fig. 4.18 il ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] fattore di discrimine, ai fini della legittimità della motivazione numerica, attiene dunque alle caratteristiche della procedura e dei criteri sui prova, non può negarsi la necessità di integrare brevemente il punteggio con l’indicazione delle ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] stati l’obbligo di adottare azioni positive per favorire l’integrazione nel mercato del lavoro.
L’Unione europea, con persone con disabilità di sesso femminile. Le assunzioni per chiamata numerica ammontano a circa il 6 per cento mentre il 48, ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] di tali criteri generali, determina annualmente la consistenza numerica e la composizione dei flussi migratori diretti verso l istituzionali e di enti attivi nell’assistenza e nell’integrazione dei lavoratori stranieri. Quanto al secondo livello, ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...