mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] mostrava ben tanto (If XXXI 62). In una serie numerica dispari il numero che occupa il posto medio e che ha sempre uguale transparente non pare, [ne l'acqua pare], accettando l'integrazione del Vandelli. Oppure [quivi pare] - seguendo la Simonelli ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] contrapponendo al privilegio della «ricchezza» e alla forza numerica del «lavoro» il «merito» della cultura come , in senso positivo, sebbene ispirato alla necessità di un’integrazione, da parte di Guido Dorso, Filippo Burzio e Giuseppe Maranini ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] co. 5: a) nei confronti delle imprese in Cassa integrazione guadagni straordinaria - anche soggette alle procedure concorsuali, ex art l’art. 35, co. 2, d.lgs. n. 165/2001, la chiamata numerica (Cass., 6.8.2012, n. 14153), non derogata dall’art. 9, ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] se ne è radicalmente cambiata ragion d’essere e portata, grazie all’integrazione in due tempi dello stesso co. 9, per effetto dell’art. , secondo una concezione economicistica, ad una mera elaborazione numerica.
Ebbene, così non può essere, se solo si ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] , sia essa necessaria o eventuale.
In quest’ottica, si afferma, ad esempio, che nel numero minimo di persone richiesto per l’integrazione dei singoli reati plurisoggettivi devono essere computati anche i soggetti non imputabili o punibili, secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] rilevante o dall’insoddisfazione di una minoranza numerica rispetto a una maggioranza deliberante, la scienza vita a istituzioni parlamentari davvero rappresentative), l’«integrazione mancata» (assenza di interconnessione tra dimensioni economiche ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] voto da Paese a Paese, perché rispecchiano la diversa consistenza numerica, la situazione economica e geopolitica del singolo Paese e ” come effetto sistemico fondamentale del processo d’integrazione europea.
7 Sull’ ipotesi storico-metodologica del ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] erano la grande maggioranza in Istria – benché il numero di persone dichiarate di lingua italiana fosse minore di quelle nel quale reclamava «il diritto e dovere d'Italia alla integrazione della sua unità nazionale e del suo dominio adriatico» (p. ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] individuo e gruppo. Il termine gruppalità, neologismo entrato a integrare il lessico della psicoterapia analitica, indica appunto qualcosa di più del gruppo come entità numerica o come rappresentazione mentale, comprendendo sostanzialmente le diverse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] valore di π.
Naturalmente, quanto maggiore è il numero dei lati dei poligoni utilizzati, tanto migliore è la pratica il metodo di Archimede consentiva di eseguire vere e proprie integrazioni, nelle quali un “segmento parabolico è formato da tutte le ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...