FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] di sviluppo di ampio respiro che mirava all'integrazione verticale della produzione, seppure in stabilimenti assai 000, ai quali andavano aggiunti 20.000 fusi di ritorcitura con un numero di dipendenti che toccò nel 1962 il massimo delle 2.500 unità ( ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] con gli esperimenti, che realizzano una sofisticata integrazione tra metodi matematici e sperimentali.
Galileo e Dirac, si fonda sugli assunti che «tutto è disposto secondo il numero» e che «il libro della natura è scritto in caratteri matematici ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] una percentuale della retribuzione di Ramelli; a integrazione del reddito, gli era inoltre affidato il compito compimento. Aggiungerò in appresso alle figure la corrispondente tavola numerica delle qualità etc. di ciascun volume, col mio parere ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] pubblici trasparenti, e conformi ai principi di universalità, integrità e unità, al fine di attuare il principio dell indipendenti competenti in materia di finanza pubblica sono presenti in numerosi paesi dell’OCSE, non solo europei, e si avviano ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] dell'ingombro, ancora in corso, si sono ottenuti con i circuiti integrati. ◆ [ELT] [INF] C. analogico: a differenza dei c. numerici, i c. analogici non operano su numeri, ma su grandezze che rappresentano, secondo un certo "schema analogico", altre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] diede alle stampe una memoria di calcolo integrale: Integrazione generale delle equazioni del primo ordine a due . e P. Ruffini riguardante la risoluzione per approssimazione delle equazioni numeriche e il metodo di Budan, su cui il G. pubblicò ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] ricerche istologiche e batteriologiche allestite ad integrazione dei singoli casi".
Giudicato secondo ital. di anat. e istol patol., XVII (1943), pp. 1-111. Numerose informazioni sulla vita e l'opera del C. sono reperibili nel Curriculum vitae, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] D. considerasse i beni fondiari come una necessaria integrazione delle sue attività mercantili e manifatturiere. È probabile, dal lato economico per la loro scarsa consistenza numerica e per una affermazione economica non sufficientemente consolidata, ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] di movimenti che restano interni alle Chiese esistenti. Ma numerose nuove Chiese sono sorte proprio da questi risvegli. Il dall’altra. In Italia sono da citare il patto di integrazione del 1975 tra valdesi e metodisti e il riconoscimento da parte ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] considerevole con una vasta opera astronomica, la Astrosophia numerica,sive astronomica supputandi ratio.
Questa sarebbe voluta essere revocata (Venezia 1737); un'ultima e definitiva integrazione si avrà con l'Astronomiae numericae supplementum ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...