Eulero, metodo di
Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] la soluzione data dalla (3) come l’approssimazione di una funzione integrale ottenuta attraverso il metodo dei rettangoli (→ integrazionenumerica). Infatti, come è mostrato in figura, il valore yn è uguale all’area totale dei rettangoli di base h ...
Leggi Tutto
tangenti, metodo delle
tangenti, metodo delle (per il calcolo di un integrale definito) metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito
la cui formula di approssimazione è
dove [...] dell’algoritmo di calcolo si stabilisce di interrompere la procedura quando il valore assoluto della differenza tra due approssimazioni successive risulta minore di una quantità piccola prefissata (→ integrazionenumerica; → rettangoli, metodo dei). ...
Leggi Tutto
trapezi, metodo dei
trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazionenumerica). Per ogni suddivisione [...] che lo approssima tanto meglio quanto maggiore è il numero di suddivisioni: l’integrale definito risulta approssimato dalla la funzione integranda ammette derivata seconda nell’intervallo d’integrazione e se tale derivata è limitata, cioè
allora si ...
Leggi Tutto
Newton-Cotes, formule di
Newton-Cotes, formule di in analisi numerica, formule per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione reale di variabile reale ƒ(x). L’integrale viene calcolato [...] una combinazione lineare del tipo In+1 = a0ƒ(x0) + ... + anƒ(xn) in cui i punti xi tali che a ≤ x0 < x1 < ... < xn ≤ b sono detti nodi e sono equidistanti, essendo xj = x0 + jh, con j = 0, ..., n, e h costante (→ integrazionenumerica). ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] probabilità di errore inferiore è sufficiente iterare l'esecuzione dell'algoritmo.
Per analogia con un metodo di integrazionenumerica basato su un approccio probabilistico, un algoritmo di questa natura viene chiamato algoritmo Monte Carlo.
L'uso ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] In questo modo le caratteristiche della spirale possono persistere per tempi abbastanza lunghi.
Riguardo all'origine delle onde, l'integrazionenumerica dei moti in sistemi contenenti molte stelle ha mostrato che una struttura con due rami di spirale ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] statistico falliva nel prevederne l'evoluzione anche avendo a disposizione lunghe serie temporali ottenute dall'integrazionenumerica. Ovviamente queste soluzioni erano quelle che, sia pur qualitativamente, meglio riproducevano l'irregolarità e ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] fluidodinamica è disponibile un modello completo, le equazioni di Navier-Stokes, si potrebbe immaginare che l’integrazionenumerica di tali equazioni permetta di risolvere qualunque problema pratico. Purtroppo queste equazioni, pur essendo complete ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] e alla probabilità e per i suoi lavori sui metodi di approssimazione (formule per l'integrazionenumerica e polinomi per l'approssimazione di funzioni che oggi portano il suo nome). Allo stesso spirito si ispirava la sua scuola, di cui facevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] polinomi ortogonali, di centrale importanza nella teoria dell'interpolazione e dell'integrazionenumerica (come pure in diversi settori dell'algebra lineare numerica) furono introdotti ben prima della rivoluzione informatica degli anni Cinquanta, tra ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...