William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] di tali criteri generali, determina annualmente la consistenza numerica e la composizione dei flussi migratori diretti verso l istituzionali e di enti attivi nell’assistenza e nell’integrazione dei lavoratori stranieri. Quanto al secondo livello, ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] co. 5: a) nei confronti delle imprese in Cassa integrazione guadagni straordinaria - anche soggette alle procedure concorsuali, ex art l’art. 35, co. 2, d.lgs. n. 165/2001, la chiamata numerica (Cass., 6.8.2012, n. 14153), non derogata dall’art. 9, ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] se ne è radicalmente cambiata ragion d’essere e portata, grazie all’integrazione in due tempi dello stesso co. 9, per effetto dell’art. , secondo una concezione economicistica, ad una mera elaborazione numerica.
Ebbene, così non può essere, se solo si ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] , sia essa necessaria o eventuale.
In quest’ottica, si afferma, ad esempio, che nel numero minimo di persone richiesto per l’integrazione dei singoli reati plurisoggettivi devono essere computati anche i soggetti non imputabili o punibili, secondo ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] voto da Paese a Paese, perché rispecchiano la diversa consistenza numerica, la situazione economica e geopolitica del singolo Paese e ” come effetto sistemico fondamentale del processo d’integrazione europea.
7 Sull’ ipotesi storico-metodologica del ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] pubblici trasparenti, e conformi ai principi di universalità, integrità e unità, al fine di attuare il principio dell indipendenti competenti in materia di finanza pubblica sono presenti in numerosi paesi dell’OCSE, non solo europei, e si avviano ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...