RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] la più semplice fra le equazioni differenziali non integrabiliper quadrature, ha ormai una vasta letteratura. Il chiesa lombardesca di S. Salvatore in Venezia. La fusione fra le due parti è quasi perfetta, e se in quella del Riccati si avverte un ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] Novecento, partendo dalla situazione iniziale, quando era ancora sostanzialmente dipendente dalla chimica da cui ricavava i metodi per individuare la composizione dei minerali, fino allo stato attuale, che registra una notevole integrazione con la ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] animali (serpenti e tigri) o l'integrazione con parti di essi (corna di cervo). Si che le fonti storiche cinesi menzionano in conflitto con il vicino regno di Wu per il controllo della strategica bassa valle dello Yangtze. Nel 496 a.C. l'esercito ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dall'oggetto antico e dai riscontri con le fonti storiche e letterarie deve partireper una corretta conduzione delle integrazioni. La figura di Winckelmann fu determinante per la formazione di B. Cavaceppi, scultore-restauratore chiamato a curare la ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] in un ‛sistema integrato' quando ogni singolo processo decisorio si sviluppa nelle sue diverse fasi, e in connessione logica, impegnando tutte e sole le funzioni aziendali partecipi al processo stesso, ognuna per la parte di sua specifica competenza ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] un incendio nel 1176 era cominciata quasi in sordina, come riparazione e integrazione delle parti superstiti. Nei primi decenni del Duecento erano in costruzione transetti di due navate per due campate 'a sala' ricadenti su un pilastro centrale e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di nuove tecnologie di produzione dovranno essere parteintegrante del processo di progettazione dei sistemi costruttivi.
8. Il fabbricante di utensili
Il fabbricante di utensili, con il quale e per il quale progettisti e architetti devono imparare ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ogni possibilità offerta dal percorso funzionalista dell’integrazioneper correggerne la traiettoria verso un federalismo fase d’avvio, fu invece il convinto sostegno che larga parte del mondo scientifico europeo e italiano le aveva tributato. Alla ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Nadel, 1951).
Certo è comunque che nella cultura occidentale, a partire almeno dall'antica Grecia, è stato sempre attribuito un grande valore complementari tendenze verso nuovi livelli di integrazione. Per quanto riguarda il presente argomento, ciò ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] tattica, cui i giocatori si attengono 'regolarmente' per vincere la partita: per esempio sarebbe indotto a pensare che "è contro V., Diritto, conflitto e integrazione: per superare una vecchia dicotomia, in "Materiali per una storia della cultura ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...