Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] figurata, per la quale, anche quando i codici sono scritti nei tipi scrittorî più secchi e angolati, bolorgir, notrgir o della sbieca, sono di solito preferite le forme ampie e arrotondate della erkat'agir, entra come parteintegrante in uno ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] sentenza n. 123 del 201712, ha dichiarato in parte inammissibili e in parte infondate le questioni sollevate dal Consiglio di Stato con Consulta ha escluso la possibilità di una integrazioneper via giurisdizionale dei tassativi casi di impugnazione ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] ma solo la l. n. 68/1999 ne detta una disciplina organica. Parti necessarie sono l’ufficio competente, che decide della stipula, e il datore a termine, ecc.); l’altra d’integrazione, per disabili con particolari difficoltà d’inserimento lavorativo ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] ufficio (art. 666 c.p.p.). Questa previsione generale è integrata dall’art. 57 ord. penit., il quale dispone che p.), valuterà l’acquisibilità disponendone, eventualmente, la lettura perparti che saranno le sole acquisite ed utilizzabili ai fini ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] individuo su cui viene esercitata, ma l'acquisizione di un oggetto (per es. denaro) o di uno status sociale. Importante è infine il adattamento alle condizioni ambientali. L'integrazione fra parti innate e parti acquisite di un sistema comportamentale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] a sinistra: si tratta perciò di un fondamentale documento per l'archeologia e la storia del gusto, in quanto riproduce il Laocoonte prima dei restauri che fin dal 1523 portarono all'integrazione delle parti mancanti (Zucker, p. 352).
Questi sono gli ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Fiat, nel 1978, si dovette ricorrere alla cassa integrazioneper quasi tutti i 700 operai. In un processo Brescia, L'economia bresciana (struttura economica della provincia di Brescia), II, parte I, L'industria, Brescia 1927, pp. 46 s.; A. Giarratana ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] l’emergere del livello inconscio e della realtà interna dell’analizzato. Perparte sua, l’analizzato gode della licenza di dire tutto ciò che L’obiettivo è infatti sempre l’integrazione tra parti e livelli della persona.
Indicazioni terapeutiche ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] di J.-H. Poincaré. Ripetendo tale metodo indefinitamente a partire da un punto razionale può succedere che, in casi la dimostrazione del suo celebre teorema di integrazioneper serie (Sopra l'integrazione delle serie, in Rendiconti del R. Ist ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] . Le terapie riabilitative sono comunque derivate da un’esperienza che parte dalla metà del secolo scorso, e che ha seguito le di partecipazione, valorizzando al massimo le possibilità di integrazioneper ogni cittadino con problemi di salute. L’ ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...