HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] di edizione risultano piuttosto pragmatici in quanto elaborati con lo scopo di effettuare da parte dell'editore interventi di restituzione o integrazioneper una 'corretta' lettura.
Comunque l'ingente mole dei documenti occupa ben undici volumi anche ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] (Besta, 1925, pp. 537-540). La successione delle diverse parti poteva anche cambiare, ma la frequenza dell'imitazione tra un comune e precedente non impedì una sua periodica revisione o integrazione, per lo più a cadenza annuale, o anche più ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] protraendosi a lungo, evidenziano un mancato processo di integrazione di parti del Sé ancora attestate su livelli primitivi di tenutesi a Madrid nel 1983 e ad Amburgo nel 1985. Fu per vari anni redattore capo della Rivista di psicoanalisi.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
vitalismo
Termine apparso verso la fine del 18° sec. per indicare il tratto distintivo della dottrina fisiologica di Paul Joseph Barthez e di altri medici della scuola di Montpellier. Esso è usato dalla [...] costruzione regolare, la struttura organizzata e l’integrazione delle parti e delle funzioni riscontrabili nell’essere vivente i segni di un progetto che rinvia a un essere intelligente (per es., in W. A. Dembski, Intelligent design. The bridge ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] messo al sicuro gli scritti, cerca di trovare una via d'uscita per il marito. Non riuscendo a incontrare il padre, chiede aiuto alla repertorio, che fungono da contrappunto e integrazione alle parti ricostruite. Mussolini appare solo negli spezzoni ...
Leggi Tutto
musealizzazione virtuale
musealizzazióne virtuale locuz. sost. f. – Progettazione, studio e realizzazione dell’allestimento e dell’esposizione di un bene o di una collezione digitale in un museo virtuale, [...] studio e di analisi, come la ricomposizione assistita di frammenti o l’integrazione di parti architettoniche mancanti; la realizzazione di sistemi per l’esplorazione di modelli digitali tridimensionali, attraverso un’interazione multimodale (tattile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nuove tecniche di sussistenza è ancora in gran parteintegrata dalla caccia e dalla raccolta di molluschi marini del foro Bonaparte di G.A. Antolini e di L. Canonica, quello per la piazza del Duomo di G. Pistocchi, i propilei di Porta Ticinese e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] su piede di parità con gli altri Stati, al processo d’integrazione, nel cui ambito essa assunse un ruolo di protagonista grazie al 1999 la CDU, perparte sua, era stata investita da uno scandalo legato al finanziamento dei partiti che aveva coinvolto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] con un’impressionante quantità di bacini lacustri. Per la maggior parte, le acque gravitano in maniera piuttosto incerta ( prospettiva socio-realista, che evidenzia il dramma dell’integrazione urbana dei canadesi-francesi in un contesto anglofono, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sono attesi da un gigantesco programma di sviluppo integrato (GAP, Güneydoğu Anadolu Projesi, «Progetto dell’ , uva), le patate, i legumi. Il patrimonio zootecnico, essenziale perparte della popolazione dell’interno, è formato da ovini (23,9 milioni ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...