Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] stati prodotti dispositivi sempre più complessi nel campo delle memorie per calcolatori, delle unità di calcolo e delle interfacce. D’altra parte i progressi nella scala d’integrazione dei microcircuiti hanno reso possibile lo sviluppo di apparati ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] : per es., con frequenza di 10−9 invece che di 10−16, che è come dire 0); h) il ciclo integrazione-escissione porzione più o meno lunga di una copia del suo genoma a partire da un punto di inizio fisso, a seconda della frequenza rispettivamente bassa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] partiti comunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia divenne in tal modo un paese di stampo sovietico, pienamente integrato sue dottrine dell’«anima nuda» e dell’arte per l’arte. Nello stesso periodo scrivevano già due ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Argentina (la pianura tra i fiumi Paraná e Uruguay) è in parte ondulata, in parte (a N) piatta, bassa e paludosa, ricca di stagni. ormai sensibili dell’integrazione economica in ambito MERCOSUR sembrano premesse rilevanti per la stabilizzazione.
Solo ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] provenienti da indagini archeologiche. Parallelamente, l’integrazione con le scienze chimiche e fisiche ha metodo archeologico con un certo anticipo sulla maggior parte dei Paesi occidentali. Vi è, per es., una lunga tradizione in tal senso in ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nome; seguì una lunga serie di esplorazioni, in gran parte inglesi, per trovare quel passaggio di nord-ovest fra Atlantico e Pacifico vi aderirà nel 2006).
Un analogo processo di integrazione vede protagonisti i paesi della Comunità andina (Bolivia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 30 milioni intorno al 1000 e i 60 nella prima metà del Trecento, per poi calare di nuovo. Dal 15° sec. l’aumento riprese, prima parte solo Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein: tutti, tranne la Svizzera, hanno peraltro accordi d’integrazione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Ebrei ashkenaziti sul totale della popolazione israeliana.
L’integrazione della minoranza palestinese, in rapida crescita in rivestendo la carica di premier per i primi 18 mesi, il secondo subentrandogli per la seconda parte della legislatura, ma a ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] Sistema n. autonomo (o sistema neurovegetativo). - È la parte del sistema n. che regola le funzioni della vita per dar luogo a sensazioni semplici che vengono poi organizzate in percezioni riconoscibili mediante complessi processi d’integrazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] integrazione dei componenti; l’informatica offre strumenti estremamente sofisticati (strutture dei dati, linguaggi) per Strumenti
L’a. si esplica mediante dispositivi e congegni facenti parte di catene di a. (o catene automatiche), ciascuna ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...