Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] di zucchero, con 4,4 milioni di t). Per le colture arboree, la Francia fa parte, con la Spagna e l'Italia, del terzetto essere oggetto di aiuti statali. Tuttavia l'auspicata maggiore integrazione fra imprese e Stato nel finanziamento alla ricerca non ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] spazio sovietico: esse s'identificano con il rientro di una parte dei non molti esuli, fuggitivi o espulsi nei decenni del regime sia perintegrare le risorse finanziarie interne e facilitare l'adozione di tecnologie occidentali, sia per introdurre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] suoi artefici formano lo spazio, mentre per via di un confine murato ne articolano le parti e per via di modulazioni plastiche o pittoriche e alle precisazioni filologiche di Aubert 1934), integrandone i risultati in una comprensiva visione storica, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] integrazione in quella dello stato di primo rifugio, ovvero in virtù dello stabilimento in altri stati. c) L'UNRWA (Ufficio di soccorso e di lavoro delle N. U. per N. U., si avverte da molte parti l'esigenza giuridica e politica della revisione di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] riconoscono come norme integratrici, in parte escludono perché a esse contrarie. Rappresentazione dei bisogni e dei sentimenti locali (paese che vai, usanza che trovi), tale diritto, che è stato detto anche diritto "vivente", forse per distinzione da ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] .
La Mosa (fr. Meuse, fiamm. Maas), scorrente in Belgio per solo una quinta parte del proprio corso, ha qui anch'essa pendenza da fiume di pianura indispensabile integrazione del territorio patrio. A questa colonia infatti si rivolge oggi gran parte ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] effettivamente pagate, ammonta dal 1862 al 1922 a L. 464.328.834, mentre per i soli esercizi dal 1921-22 al 1925-26 esso ammonta a L. 345.230 della industria zootecnica che di quell'agricola è parteintegrante, notando che in questo ramo i progressi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] ridotto le opportunità occupazionali di laureati e diplomati e in parte trasformato la rilevanza sociale e reddituale di alcuni tipi d' diritto privato a tempo determinato per l'attivazione di corsi integrativi.
Mancano dati articolati sulla ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] 1926, L. G. Ramensky, 1926; R. H. Whittaker, 1951). Per ecotono s'intende la zona di transizione, più o meno ampia, tra differenti un'unità integrata.
In natura, di ogni sostanza chimica che entra nei processi biologici, una parte tende a rimanere ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] Parti Contraenti istituiscono tra loro un'Unione Europea, in appresso denominata Unione". Più in là, nel terzo paragrafo, l'articolo specifica: "L'Unione è fondata sulle Comunità europee, integrate 4% del totale. Per le iniziative comunitarie elencate ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...