L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] di attesa per adattare le proprie strutture economiche e politiche. Avrebbe anche consentito ai Paesi che lo avessero voluto di accelerare il loro processo di integrazione. Secondo il documento CDU-CSU, cinque Paesi avrebbero dovuto far parte del ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] cittadino, ed oltre veggono l'uomo in quanto produce per sé, per il tutto, per l'avvenire, epperò lo tutelano, lo assistono nella salute pur possono appartenere allo stato, ma non sono partiintegranti di esso, sibbene sue pertinenze o dipendenze. Il ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] centro commerciale tende ad arricchirsi di attrazioni suppletive per gli acquirenti integrandosi, negli esercizi più importanti, con servizi diffusione, consentendo non più l'accesso al libro da parte della massa dei lettori, ma il libro al lettore ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di film dall'India, non soggetti a tasse.
Filippine.- A parte alcune vedute di Manila e di altri luoghi pittoreschi del paese, anche con l'integrazione e l'interazione tra tecniche cinematografiche e ordinatori elettronici per il miglioramento di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] di nuove reti che si integrano alla struttura preesistente, nuovi indirizzi che si aggiungono a quelli già attivi, e la sparizione di reti associate, per es., a imprese che cessano la loro attività. La maggior parte degli utenti che desiderano una ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] di immagini ottenute con tecniche diverse, nota anche come integrazione multimodale, per due aspetti importanti. In primo luogo, vi è il o di sue parti. La novità più importante è rappresentata dall'introduzione di dispositivi per l'imaging digitale, ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] del massiccio intervento soggettivo di improvvisazione e integrazione richiesto agli interpreti per più di undici secoli (v. musica e il temperamento allora in uso, restituire le parti ai giusti registri vocali, ricostruire l'opportuna orchestrazione ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] con la sola eccezione dei casi d'integrazione economica regionale. Le parti contraenti devono inoltre garantire alle società e del commercio e dello sviluppo, il Comitato delle restrizioni per motivi legati alla bilancia dei pagamenti e il Comitato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] ed economiche, l'adeguamento ai requisiti necessari all'integrazione europea costituivano le sfide con le quali l'A P. Majko, battuto da F. Nano alle elezioni per la segreteria del Partito socialista, rassegnò le dimissioni. Il suo successore, I ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . Balános nel 1902, l'inizio dell'esplorazione archeologica della Calabria perparte di P. Orsi nel 1908, gli scavi greci a Garítsa dei tetracordi, la soppressione della nota comune e l'integrazione dell'ottava, non già con la ripetizione del suono ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...