Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] esistere a condizione che ne esista una 'registrazione' da parte, per es., delle istituzioni preposte al controllo del rispetto della dei sistemi politici: crisi di consolidamento, di integrazione, di identità, di legittimità, di partecipazione, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] parlare. Per Anceschi, come per Banfi, la fenomenologia sembra offrire al sapere un principio di integrazione, giustificando J. Camón Aznar (1979) si sono avute, certamente, ricerche di e. da parte di R. De La Calle, X. Rubert de Ventós o E. Trías, ma ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] non residenti nell'ex DDR, riuscendo a salvaguardare l'occupazione solo per il 30% degli oltre 4,5 milioni di addetti coinvolti dai piani politica di rigore a partire dal 1996, non si era realizzata la necessaria integrazione delle aree povere con ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] -Bordeaux) e verso Est, per la saldatura alla rete europea. Tale integrazione, legata anche all'articolato sviluppo insieme ad altri gruppi nati nel 1992 come forme di contestazione dei partiti (Autre Europe, guidato dall'ex esponente dell'UDF Ph. de ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] In presenza di DNA ligasi buona parte dei frammenti generati s'integrano nel plasmide che riassume la forma circolare E. coli.
I vaccini peptidici, sintetici, sono invece prodotti per sintesi chimica. La capacità di una proteina di stimolare o legare ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] energetico ma costa molto come lavoro umano. L'altra parte dell'umanità, quella che vive nei paesi industrializzati, fa altre valenze culturali e simboliche dell'a. per effetto dell'integrazione sociale dell'individuo: esse riguardano sia i ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] quadrato geometrico su tavola di legno con lati divisi in 60 parti, nel quale le visuali si conducevano mediante una riga o Per figure piane a contorno qualsiasi, è di applicazione generale il metodo della integrazione grafica.
I mezzi meccanici per ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] n. 1924) e in quello di Burhān al-Dīn al-Ayyūšī. A partire dagli anni Cinquanta Yūsuf al-῾Anī (n. 1927) inizia la sua Norconsult nel 1982. In questo centro per 30.000 abitanti si è saputa integrare con successo la tecnologia contemporanea con la ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] sono non era nemmeno sperabile, è conseguenza della reciproca întegrazione di tecniche quali quelle dei radio-isotopi, che sono in massima parte utilizzato per la sintesi dell'emoglobina dei globuli rossi e solo in piccola parteper la sintesi ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] dal 35,0% al 33,4%, se si escludono le r. meridionali dove lo stesso partito aumentò, sia pure in misura modesta, i suoi consensi.
Bibl.: R.D. Putnam, fondo europeo di sviluppo regionale, fondo per i programmi integrati mediterranei, ecc.).
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...