NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] si sono costruite a struttura trasversale le parti centrali dello scafo e a struttura longitudinale le estremità o anche viceversa, ma la sistemazione più organica è la prima, integrata eventualmente, per facilità di costruzione, da una struttura ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1940) e il già citato S. Belbel.
Come per la narrativa, anche per la lirica gli autori che si sono affermati negli anni Ottanta continuano Ricci (n. 1959), il tema dell'integrazione è vissuto a partire da un senso di displacement (termine che ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] lui fatta fra molecole integranti e molecole elementari, ma solo nel 1858 per opera d'un altro un certo tempo a 78°. Quando accenna a salire ciò indica che la maggior parte di alcool è passato in P. Certo non si ha una separazione completa perché ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nr. 848. Divenuto parte di una Direzione generale del Ministero dell'Interno e integrato nel bilancio dello stesso, esistenza (Krutila 1967) è il prezzo che si è disposti a pagare per la mera esistenza di un bene, indipendentemente dal suo uso. È, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] suo assorbimento; l'amido va incontro a decomposizione perparte dei batterî, specialmente nelle sezioni basse dell'intestino digerente. Il grosso intestino, isolatamente o come integrazione dello studio eseguito con la somministrazione orale, può ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] è invece prevalente l'integrazione orizzontale, data la maggiore entità dei capitali d'impianto richiesti. Sovente la pettinatura e la filatura a pettine si trovano unite, ma la produzione del pettinato è per la maggior parte fatta da impianti ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] prima metà del sec. XIX, e anche in gran parte della seconda metà per il successo che in meccanica celeste aveva avuto la legge nel senso da P verso il magnete. Di qui, per sommazione o integrazione, si deduce il potenziale dovuto a un sistema di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] scheletro portante (in cemento armato o in acciaio): i sistemi monopiano (per es. per edifici industriali), in genere integrati con la parte resistente delle chiusure orizzontali (per es. la produzione ISOCELL su progetto di A. Mangiarotti; fig. 32 ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] . s., 1926, pp. 202-10), i cui importanti risultati sono stati confermati e in parteintegrati da J. Stenzel, Zahl und Gestalt bei Platon und Arist., Lipsia 1924.
Per la bibliografia speciale, e vastissima, su A., è da ricorrere, oltre che al manuale ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] che "gli ebrei stanno già, a motivo del patto, in un rapporto con Dio", e infine per un discorso sulla ''promessa della terra'' come parteintegrante del patto divino, ma con questa precisazione: "Siamo uniti a coloro, fra le nostre sorelle e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...