URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] il loro specifico potenziamento e la loro integrazione sono essenziali per lo sviluppo pianificato del paese.
L' elementi nuovi come A. Šelepin, che sommava una serie di funzioni di partito e di governo, e P. Šelest, primo segretario del PC ucraino ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] come struttura economica. Né l'una né l'altra hanno infatti per oggetto delle loro attività la produzione o la lavorazione di merci, ma servizî che fanno parteintegrante della vita moderna e sono del meccanismo di essa gl'ingranaggi essenziali ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] modo rilevante è il contributo alla resistenza dato dalla parte posteriore e ciò perché si è estremamente ridotta con , si ammette che ogni velocità si annulli, ossia per y = 0
L'integrazione dell'equazione del moto è stata tentata, esprimendo u ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] vallate e compiono una funzione economica importantissima d'integrazione dei servizî ferroviarî. Tutte queste strade sono , ecc.
I monumenti più notevoli del Piemonte appartengono per la maggior parte all'epoca romanica e gotica e all'epoca barocca. ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] 'Italia fascista, dunque, e partendo dalle classi sociali subalterne, esiste appunto per le donne l'uso del cartamodello, da integrarsi però con l'uso di divise ufficiali per i rituali collettivi: divise che, per quanto concerne gli uomini, appaiono ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] sferica dà
Volendo calcolare la quantità ricevuta in un giorno, bisogna integrare l'espressione di I fra i valori di t corrispondenti al sorgere eguali periodi. Abbiamo veduto che questo in parte si verifica per i venti (monsoni, brezze, venti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] garanzia assunta (quando cioè più stati garantiscano l'integrità di un territorio neutralizzato e questa venga violata da governo italiano, nell'ultimo conflitto internazionale, ha perparte sua seguita la condotta più corretta notificando ai governi ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] (16), come i due moti componenti, è uniforme. D'altra parte è pur costante il terzo coseno direttore ż/v = ± τ/√r2ω2 36) (cioè, se le (36) non ammettono nessuna combinazione integrabile).
Per es., si consideri una sfera vincolata a muoversi su di un ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] i concetti di delega e rappresentanza che diverranno parteintegrante del nuovo spirito borghese, in fondo democratico pur cura di C. E. Merriam e H. L. Barnes, New York 1928. Per alcuni autori più recenti su A. de Tocqueville v. la prefaz. di G. ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] Una variante molto interessante dei m. sincroni prevede l'inclusione nella parte esterna del rotore di una gabbia di scoiattolo, del tipo di sono legati al fatto che, per ottenere il flusso, è necessario integrare il segnale misurato che è, in ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...