Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] (i, p. 133) e nella IV (i, p. 160). Dalla parte testuale e, soprattutto, iconografica di molte voci dedicate a singoli 'prodotti industriali' per es., lo spagnolo Maderon, prodotto dalla macinazione dei gusci di mandorle); quello sull'integrazione ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] nel momento e nel posto giusti per un'arte ausiliaria ed integratrice della visione, adeguandosi al ritmo di merito della sua rapida ripresa nel dopoguerra va attribuito in buona parte allo spirito di iniziativa e alla capacità di J. Arthur Rank ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] ° ordine fra u e v, per es., risoluta rispetto alla derivata dv/du e quindi della forma
Integrando quest'equazione si ricava appunto un' sopra, da un sistema ∞1 di geodetiche, di cui faccia parte la g, e dalle loro traiettorie ortogonali; se M è un ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] dei differenti corpi che prendono parte alla reazione e alla loro variazione con la temperatura. La funzione è del tipo seguente: QT = Q0 + αT + βT2 + γT3 + ...
In base a essa, dalla formula:
si ricava integrando:
Per ottenere la costante di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] seguono ci si può limitare allo studio della 'evoluzione libera' (a partire da condizioni iniziali non tutte nulle), e cioè al caso in cui dal suo recettore non solo assicura l'integrazione tra le varie cellule, per es. durante i processi di sviluppo, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sembra oggi aver trovato una conferma. Non ci sono gli androidi da una parte e i non-androidi dall'altra: gli scambi sono intensi e frequenti, idonee politiche di intervento pubblico per connetterle e perintegrarle nell'ambito della piena economia ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] dei cerebrolesi. Un caso a parte fu quello del neurologo inglese J. H. Jackson, che per primo fece notare come i sistemi sistemi centrali, gli unici in grado di svolgere l'integrazione di tutte le attività coscienti. Sfortunatamente, però, secondo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] intera bocca da fuoco mantenendo integra la culatta e l'otturatore, parti queste che richiedono sempre cm. di corazza a 100 m.; f) M-10, cannone semovente da 76 adibito, per la sua corazza e potenza della bocca da fuoco, alla caccia dei carri; g) M ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] elastico si può trasformare per modo da farvi scomparire ogni segno d'integrazione. Basta svincolare nel termine soltanto in causa della connessione esistente fra le varie sue parti, queste possono trovarsi in uno stato di mutua costrizione, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] posizioni lavorative a tempo parziale, i lavoratori in cassa integrazione e le posizioni lavorative multiple - di 1,5 segretario S. Cofferati avevano assunto come punto di riferimento per tanta parte dei militanti di sinistra. Si giunse così, ai ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...