MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sono in realtà legati dal teorema fondamentale che "l'integrazione è l'operazione inversa della derivazione". Ed è degno anche nei cavalli di Eberfeld. La maggior parte dei matematici non ha per il calcolo numerico alcuna disposizione particolare, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di atomi coordinati in tale condizione può ricavarsi perintegrazione grafica estesa all'intervallo compreso tra r = 0
Senza entrare in altri particolari sul meccanismo di processi, in parte almeno già discussi in questa Enciclopedia (v., ad es., ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] c. e dell'ambiente. Una vecchia concezione, che aveva permeato le norme (per altro in parte ancora in vigore) del 1909 (l. 20 giugno), del 1913 (R , non costituisce un limite, bensì una parteintegrante del concetto stesso di b. architettonici, nel ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] come temi principali l'inquinamento e una rete integrata di boe meteo-oceanografiche nell'Atlantico e nel Mediterraneo, sono in corso di elaborazione da parte di un apposito gruppo di lavoro per la "Politica della ricerca scientifica e tecnica" della ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] in 10 minuti. Leonardo, nel Trattato sulle proporzioni, composto per la maggior parte a Milano, fra il 1490 e il 1500 (secondo Luca mai da sole, ma sempre insieme col Yasna e ad integrazione di questo nella celebrazione di una cerimonia speciale; 3. ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] astratto, possono essere formulati in questo modo. Per citarne alcuni, si pensi all'integrazione definita di una funzione: si tratta di trovare successione di numeri T e cn e di ottenere f(t) a partire da essi. Al variare di n, le frequenze n/T delle ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] diffrazione.
Il calcolo eseguito da Fresnel parte col fissare l'espressione di una funzione che esprima l'intensità luminosa inviata su P, da un elemento della superficie d'onda, per poter procedere poi all'integrazione di tale funzione. Se diciamo r ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] del suolo; peraltro, ciò che da essa si deduce (a parte una stima dell'accelerazione massima del terreno) è privo di significato avuto, per es., nella lunga sequenza sismica umbro-marchigiana del 1997). Queste informazioni sono integrabili con quelle ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ogni singolo passo è importante integrare le decisioni in corso con quanto svolto in altre parti del sistema o relativo ad . e L.M. Gilbreth, oltre che a H.L. Gantt, famoso per il metodo di pianificazione e controllo del lavoro che porta il suo nome ( ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] sulla storia stessa, pur relativamente breve, della registica, a partire dalle idee anti-naturalistiche di E. G. Craig e di ormai sterminata pubblicistica, per quanto riguarda integrazioni di carattere storico-evolutivo, per l'attenzione alle diverse ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...