CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] soluzione è dato dalla saponificazione degli eteri perparte degli ioni ossidrili
Nella tabella seguente valore critico Ec di energia ma anche tutte quelle che lo hanno superato. Integrando l'espressione (2) tra Ec ed ∞ si ottiene:
e fermandosi al ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] si ebbero versioni frigorifero, cisterna e magazzino. I trattori per artiglieria (di cui a parte) furono il Trattore da montagna 51 Fiat (Fiat fasi, o processi elementari, e la successiva integrazione di più processi elementari attraverso l'impiego ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] necessarî per eseguirli.
Il successivo r. decr. legge 29 novembre 1925 n. 2464, recante norme modificative e integrative del delle acque non minore di centimetri 80: in nessuna parte debbono risultare irregolari elevazioni o dossi, né depressioni o ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] risultati di ricerche sperimentali, raggiungendo d'altra parte un grado d'approssimazione che generalmente è sufficiente per la pratica. I metodi della prima categoria appartengono alla scuola dell'integrazione, quelli della seconda alla scuola della ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] ; ψ, θ, ϕ e loro derivate prime. L'effetto delle parti rotanti dei propulsori si ottiene subito (con velocità angolare costante) valutandone s totale sì può trovare con s integrazione numerica ed è funzione (per data quota ed incidenza) della quantità ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] che lo costituiscono, e dal suo calore di formazione a partire da questi q, secondo l'equazione
da cui;
Sostituendo nella W0. Con questo, si viene a porre uguale a O la costante di integrazione J per la quale sarebbe invece Z = W0 + Jτ, e nella (13 b) ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] si attiene la presente voce, che trova quindi la sua logica integrazione in quanto è detto nella voce emilia, alla quale pertanto si . Col 1796, la Romagna, parteper insurrezione, parteper invasione, fu perduta per il papa: prima ancora che ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] 2-0,8.
A questo ritmo di accrescimento per l'intiero organo corrisponde un ritmo uguale per le sue parti: ogni internodio del fusto, da quando esce funzionali, si può pensare che la precedenza d'integrazione di questo organo, di fronte a molti altri ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] fotografica s'intensifica con la posa: l'integrazione della luce col tempo accresce la penetrazione del di piccoli pianeti, costituenti lo sciame compreso in massima parte fra Marte e Giove: per tal modo il numero delle comete, anche molto deboli, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] (elettrodomestici per la cucina, per il bagno) e realizzare fabbriche medio-piccole che s'integrano nel tessuto musicale e il Fermano-Civitanovese è l'area delle calzature. A parte i poli interni di Tolentino e San Severino, carattere di asse ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...