Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] di una nuova scienza, una scienza fondamentale per il futuro, che cerca di svelare come l'integrazione delle singole parti possa costituire i sistemi biologici" (David Baltimore ‒ premio Nobel per la medicina ‒ 1975). Anziché analizzare i singoli ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] interni (psichici). Si stabilisce in tal modo un'integrazione psiconeuroendocrina che è alla base dell'entità corpo-mente fine di distanziare i parti. Le donne boscimane sono costrette a lunghi spostamenti per procurarsi il cibo quotidiano, ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] esattamente la differenza di potenziale esistente tra parti lese e partiintegre del muscolo e del nervo (potenziale di .W. Pflüger avrebbe dimostrato l’inibizione della motilità del tenue per stimolazione del nervo splancnico, e tra il 1865 e il ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] essere complesse costruttivamente e non essere suscettibili d'integrazione con i circuiti elettronici accessori.
Le m. ). Questo fattore 4 deriva in parte dalla riduzione delle dimensioni della cella (un fattore 3) e, per il restante fattore 1,3, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] propri interessi può spogliarsi della loro gestione in tutto o in parte, acquisendo una sorta di curatore nel cui nome è inscritta comunità di vita che si realizzano oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] . I NP sono invece sintetizzati come parte di un pre-pro-ormone a livello per i NT monoaminergici e di 10−6÷10−8M per i NT aminoacidi.
Unità ipotalamo-ipofisaria. - L'ipotalamo, la struttura nervosa che svolge un ruolo essenziale nell'integrazione ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] portato a un atteggiamento di maggiore autoregolamentazione da parte della comunità scientifica e di grande cautela in come vettori per il trasferimento del DNA transgenico. Per l'alta capacità di infettare le cellule e integrarsi nel DNA dell ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] , per la parte che le concerne, tenta di analizzare e risolvere. Un'appropriata comprensione dei processi fisiologici è indispensabile per valutare opportunamente la biochimica, la morfologia, la patologia, la genetica, l'ecologia e perintegrare le ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] una situazione di partenza molto arretrata, si registrarono notevoli sviluppi a partire dal 1960. Nonostante questi progressi, s'incontrarono molte difficoltà per assicurare l'integrità dell'area più importante e meglio conosciuta, il Parque Nacional ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] con P. Gassendi, come già con Aristotele, parteintegrante del mondo animale, l'uomo era divenuto oggetto mentre le scimmie africane non antropomorfe hanno un angolo di poco più di 40°. Per J.-J. Virey, che divideva l'uomo in due specie (a loro volta ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...