Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] Lo studio della sua integrità funzionale merita quindi un posto a parte nell'ambito della e n il numero dei cicli.
Si comprende così che, per es. con un'efficienza pari a 0,85, per un numero di 30 cicli si ottiene un'amplificazione del numero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] bensì l'inverso: "Non è la forma del corpo o delle sue parti che dà luogo alle abitudini, al modo di vivere degli animali ma, dei fossili doveva integrare, e in molti casi sostituire, quello dei minerali come chiave per la classificazione degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] integrate degli organi interni fornì una solida base per nuovi tentativi di indagine. Il sistema nervoso fu quello che per eseguiti da Galeno nel II sec. d.C.
La maggior parte delle altre aree di sperimentazione fisiologica di rilievo, invece, fu ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] . Nell'ambito dell'etnologia M. Mead e R. Benedict rappresentavano un caso a parte, in quanto si servivano del 'temperamento' per spiegare l'integrazione delle culture.Lo studio della preistoria stabilì la connessione più diretta con l'antropologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] integrato con grandissima densità di componenti. Viene realizzato negli Stati Uniti un circuito integratoper la Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di 27 m ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] un livello di informazione'.
Questo criterio viene utilizzato anche per delimitare le ultrastrutture rispetto agli oggetti di studio della biologia modello di integrazione termino-terminale e laterale di molecole può in parte essere ricondotta la ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] a dir l'ultima parola sulla possibilità di avvicinare e integrare le prospettive freudiana e marxista. La 'psichiatria materialistica' , se non attraverso pochi e semplici asserti. Per una parte della coscienza contemporanea - fedele in questo alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] essenziali, di cui la corteccia è non soltanto una parteintegrante ma possiede anche un ruolo rilevante. In secondo luogo, sia di intreccio, l'esistenza di questa struttura reticolare è per Golgi un fatto certo e non una ipotesi. Questa convinzione ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] aiuta a comprendere perché alcuni parlano di lui come di un vitalista. A parte ciò, comunque, R. N. Giere (v., 1968, p. 410) un livello inferiore a uno superiore. Per distinguere i livelli di integrazione non dobbiamo assumere alcuna sorta di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] si era occupato del patrimonio zoologico del gabinetto. Solo a partire dal 1807 egli diede avvio alla collezione di esemplari botanici e per lo studio della fauna marina stimolarono l'avvio di sviluppi in questa direzione.
L'integrazione dei ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...