Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] s. sono pertanto sempre collegati a sistemi di acquisizione di dati; in molti casi, sia per problemi di costo, sia per problemi di affidabilità, i s. possono essere integrati con una parte o con tutto il sistema di acquisizione. Inoltre, specialmente ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] almeno graficamente, l'equazione sí può integrare fra L1 iniziale ed L2 finale in maniera che per ogni sc1 iniziale e noto si fredda atta a sottrarre una certa quantità di calore, una parte del vapore si condensa. Im quantità condensata sarà più o ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] sistema in esame dall'ambiente circostante. La sua integrazione deve essere perseguita fruendo delle tecniche di calcolo all'analisi dei fenomeni menzionati per la sua capacità di generare forme realistiche a partire da uno stato iniziale pressoché ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] 98%.
Spesso il prodotto della reazione è in parte racemizzato e per il resto invertito. Anche questo risultato è immagazzinare energia solare nei sistemi materiali.
Ma se l'integrazione della chimica, con l'abbattimento delle barriere culturali nel ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] lesions..., 1976; v. AA. VV., 1977).
Queste lesioni sono parteintegrante del processo di sviluppo del cancro (v. Gullino, 1977) e quello che gli compete nel primo quinquennio. Il rapporto fra i morti per tumori prima e dopo i 18 anni è di circa 1:50. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della genetica, utilizzato, per esempio, per scambiare geni e perintegrare genomi circolari batterici in di 340 kg (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e scambio tra le due culture scientifiche, la hindu e la musulmana, conviventi per lungo tempo. Tentativi di integrazione o assimilazione sono stati fatti da una parte e dall'altra, in alcuni periodi in particolare. Dall'esame dei testi e ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] di sterilizzazione). In passato queste nozioni costituivano parteintegrante dei corsi di microbiologia generale e, agli i 65 e i 75 milioni di anni fa e i valori del rapporto D/L per l'acido aspartico sono, rispettivamente, 0,23, 0,21, 0,16 e 0,17. ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] le estremità 3′ degli antichi genomi a RNA per la replicazione da parte di enzimi a RNA in un mondo a RNA a quello usato dai retrovirus, con la differenza che l'integrazione del DNA del retrovirus nel cromosoma ospite genera un provirus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] integrate, tanto da costituire veri e propri 'congegni' di dimensioni dell'ordine delle decine di nanometri.
Per esempio, per stati scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di X porta al trasferimento di un elettrone prima da X ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...