La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ciò che accade quando l’accertamento involga «un (fatto) illecito»25. Per l’esservi una pregiudiziale di merito26, visto che la validità è parteintegrante della fattispecie costitutiva, la rilevabilità attualizza un motivo di rigetto della domanda ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] integrazione nella società in cui vivono. Tale diritto è rimasto sostanzialmente immutato, nella sua formulazione, a partire la nazionalità». La Direttiva è stata più volte aggiornata per tener conto delle successive adesioni) e nel 1993 ( ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] . 2. Il giudice amministrativo e le parti cooperano per la realizzazione della ragionevole durata del processo». à présenter leurs observations ».
34 Si riveda l’ampio studio di Gamba, L’integrazione dell’art. 101 c.p.c., cit., 65-70, 71-87.
35 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] , limitando tuttavia l’uso della cassa integrazione guadagni per facilitare la riallocazione della manodopera; rafforzare il legame tra le politiche del mercato del lavoro attive e passive, a partire dalla presentazione di una tabella di marcia ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] 1 dell’art. 375, in quanto:
a) l’ordine di integrazione del contraddittorio (così come l’ordine di rinnovare la notificazione del . E vi ha inciso nelle disposizioni più garantiste per le parti, che avevano consentito di superare alcuni dubbi, anche ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] la conciliazione. Sanzioni queste irragionevoli e palesemente incostituzionali, sia per violazione del fondamentale principio victus victori collegato alla soccombenza in giudizio e parteintegrante della tutela giurisdizionale di cui all’art. 24, co ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] sistema britannico.A parte queste ovvie difficoltà, possono insorgere dei problemi per quanto riguarda la analizzata la 'cultura della polizia', ossia i processi di integrazione sociale della professione che possono influenzare i rapporti tra le ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] per principi e per clausole generali e, dunque, alla concreta applicazione di queste ultime da parte 10.10.2010), è appunto dedicata alla Buona fede come fonte di integrazione dello statuto negoziale: il ruolo del giudice nel governo del contratto.
...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] produttivo.
D'altra parte non può essere ignorata, l'evoluzione del processo di integrazione europea (D' d'opera, con la l. 18.4.1962, n. 230 di sostanziale sfavore per il contratto a termine, con la l. n. 604/1966 sui licenziamenti individuali ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] di «conoscere le regole concernenti l’operare delle parti e dell’ufficio sulle prove e sui beni per la giusta composizione della lite»; ovvero di collegati (si pensi, ad es., al difetto d’integrità del contraddittorio).
Ma qui si chiarisce perché le ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...