Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] essere considerato come “idoneo” – di per sé – ad integrare l’ipotesi estintiva; di converso, nei d.lgs. n. 274/2000, seppure con i dovuti distingui.
Nel partire dall’ambito di applicazione, si riscontra una scelta del legislatore di non voler ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] , c.p.a.) e, per altro verso, va temperata con il principio secondo cui l’integrazione del contraddittorio è preliminare ad ogni non è impugnabile, ma è «sempre modificabile o revocabile» su istanza di parte (art. 56, co. 4, c.p.a.). Se sia concessa ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ne dovrebbe ricavare la pretesa di un dolo “intenzionale” da parte dell’agente. Probabilmente l’assunto non è esatto, perché visto come la giurisprudenza ammetta che il reato possa integrarsiper effetto di più contributi dell’estraneo, e l’assunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] , in cui l’accordo rimane privo di un’obbligatorietà per le parti fino al momento in cui una di esse esegue spontaneamente unica azione che in via generale può derivare dall’accordo integrativo o modificativo è l’actio praescriptis verbis, che nasce ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] i presupposti della revocazione per contrasto di giudicati.
Ai fini dell’integrazione del motivo revocatorio di con il diritto UE e in base al quale l’interpretazione da parte del g.a. di una norma di diritto interno in termini contrastanti ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] cassa integrazione sulla base di specifici accordi in attuazione delle politiche attive del lavoro per l’ , n. 13/Segr./0004746, questi tirocini non sono soggetti alla comunicazione obbligatoria da parte dell’ospitante ex art. 9-bis, co. 2, d.l. 1.10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] teologo, come anche dal logico e dal filosofo, se ne distingue per la sua autonomia, che alla lunga si rivelerà una rampa d’accesso Lo ius civile era una sfera normativa che costituiva parteintegrante di un sistema articolato di diritti. Fu lo ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] correlata da parte dello Stato membro di tutte le informazioni necessarie per consentire all’ suggerirebbe l’adozione di una disciplina generale ad hoc, con la relativa integrazione dell’elenco degli atti soggetti ad impugnazione ex art. 19, d ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] dei consigli dell’ordine (co. da 2 a 5) e quelle di integrazione dell’organo nel corso del mandato (co. 6).
La norma prevedeva che in eccedenza rispetto al massimo dei voti esprimibili, a partire da quello indicato per ultimo (art. 14, co. 3), con la ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] attività che non pregiudicano la sicurezza, l’integrità psicofisica e lo sviluppo del minore, la 167/2011 prevede espressamente la possibilità per le parti (quindi anche per il minore apprendista) di recedere dal contratto per giusta causa (lett. l) ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...