Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] per anni aveva insanguinato il T. (ora Jumhuri-i Tojikiston) causando diverse decine di migliaia di morti e almeno 500 mila profughi, determinò tuttavia, col rientro di buona parte dei profughi politici dall'esilio afghano, l'avvio dell'integrazione ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] di molte parti del paese o la presenza di rifugiati dagli Stati vicini (almeno 150.000 dal Sudan), per quanto non l'U. mostra di voler incentivare rapporti pacifici di integrazione economica e politica nella regione.
bibliografia
B. Riccio, ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] della prospezione geologica della maggior parte del paese (finora mai effettuata) per accertare la consistenza e l' . Esso prevedeva la formazione di un governo unico, l'integrazione dei vari eserciti, la neutralizzazione del regno. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] regionale da più parti avanzati. Indicativo della volontà del T. di non favorire politiche di integrazione può essere considerata la decisione presa nel marzo 1999 di imporre l'obbligo del visto di ingresso nel paese per tutti i cittadini della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] giungeva fino alla pianura della Mesogaia; è stata rinvenuta parte dei canali di drenaggio lungo il fiume, un'estesa Atena Nike, per il quale è stato previsto lo smantellamento completo, la ristrutturazione e integrazione delle membrature ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] Inoltre, constatato che B.-Ovest non è una parteintegrante della RFG, riconosce tuttavia i legami politici, economici che era stata soppressa rispettivamente nel 1952 e nel 1961); regola, per la prima volta, il traffico civile di transito fra RFG e B ...
Leggi Tutto
Parigi
Luigi Prestinenza
Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] con favore la separazione delle diverse funzioni urbane (abitative, lavorative e ricreative), per proporre invece parti di città caratterizzate dall'integrazione e spesso dalla sovrapposizione di edifici destinati ad attività diverse e tra loro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] ed economiche, l'adeguamento ai requisiti necessari all'integrazione europea costituivano le sfide con le quali l'A P. Majko, battuto da F. Nano alle elezioni per la segreteria del Partito socialista, rassegnò le dimissioni. Il suo successore, I ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] della metà della popolazione è costituita da allevatori nomadi e, per l'esiguità di terre coltivabili, il paese riesce a produrre le differenti etnie, l'intesa stabilì l'integrazione di una parte delle forze militari del FRUD nell'esercito nazionale ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] 000 km2 del territorio con una densità di 44 ab. per km2; il tasso d'incremento demografico è del 21‰. 1962, su richiesta delle due parti, l'ONU aveva incaricato una è dichiarato favorevole a una progressiva integrazione economica tra il Senegal e la ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...