Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] sub-regionali e il ruolo degli altri organismi di integrazione regionale sarà decisivo per realizzare l’obiettivo di una integrazione politica ed economica dell’area. L’Unasur dovrà acquisire ampie parti di sovranità dai singoli stati prima e dalle ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] una caduta del valore dei titoli pubblici, che rappresentano una parte consistente dell’attivo di bilancio delle banche. Ma poiché il per la stabilità finanziaria della zona chiamato informalmente ‘fondo salva stati’.
La combinazione fra integrazione ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] società culturalmente tendente all’omogeneità e all’integrazione, si è approdati ad una coabitazione relativamente nei propri compatrioti) in un connubio nel quale per la maggior parte dei cittadini statunitensi è stato possibile identificarsi. In ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] alghe, 30.000 protozoi. Si può insomma dire che una parte non trascurabile della massa del terreno sia costituita da esseri viventi. l'Agenda 21, un piano di azione per il XXI sec., teso all'integrazione degli aspetti ambientali in una vasta gamma ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] verso Capodichino e la zona vesuviana, che si popolò di ville integrate con il contesto paesistico. Agli stessi anni datano le regge in grande stile, mentre l’inflazione cresceva anche per la stampa da parte del governo militare di AM-lire, la moneta ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza considerazione di frontiera». Il verso l’integrazione digitale indicato dalla Commissione europea per gli stati membri, sembra dare ormai per scontato il ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] da sistemi viventi e l'integrazione vita-ambiente ha raggiunto livelli assai marcati. Per le ragioni suddette, i livelli in grado di incorporare il disturbo; (b) una buona parte dei processi di informazione è bloccata o compromessa in modo grave ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] e Commonwealth, convinsero infine consistenti settori dell’NP (confermato primo partito nelle elezioni del 1987 e del 1989) dell’impossibilità di economica nell’Africa australe per promuovere una sempre maggiore integrazione e stabilità dei Paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] . Territorio appartenente alla Siria moderna sin dal 1923, fu occupato nel 1967 da Israele per diventare, quattordici anni più tardi, parteintegrante dello stato ebraico sotto il nome di ‘distretto settentrionale. Quest’annessione però non è mai ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] presupposto per una transizione pacifica e democratica, che è costituito dall’affermarsi di condizioni di sicurezza sufficienti al mantenimento della pace e dell’integrità territoriale, derivanti dal monopolio dell’uso della forza da parte dello ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...