In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] monema non è scomponibile in unità minori dal punto di vista semantico: per es. a ban e ca non inerisce più alcun significato. Il monema come un insieme interrelato di parti che si muovono in vista di obiettivi di integrazione. Ci si domanda quali ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] per danno da prodotto), il luogo di situazione della cosa (per i diritti reali), la volontà manifestata dalle parti contratti misti (➔ contratto), nei quali si assiste a un’integrazione in un unico negozio di elementi di diversi tipi contrattuali.
...
Leggi Tutto
Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine [...] ) e decine di milioni di abitanti, e realizzando forme peculiari di integrazione e di interrelazione fra le sue varie parti componenti. Caratteristiche analoghe, seppure in situazioni, per altri versi, assai differenti fra loro, hanno via via assunto ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] da un lato, l'integrazione produttiva dei sistemi distrettuali ( o labour intensive), ai collegamenti con le parti di filiera già presenti nell'area ( possono essere attratti da numerosi fattori quali, per es.,: controllo di una fonte di materie prime ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ai margini di un altro oceano non navigabile e in gran parte sconosciuto. L'oceano maggiore si articolava internamente in una serie tale anno si sono infatti conclusi i negoziati per un Accordo integrativo della Convenzione, che prende le mosse dal ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] una situazione di partenza molto arretrata, si registrarono notevoli sviluppi a partire dal 1960. Nonostante questi progressi, s'incontrarono molte difficoltà per assicurare l'integrità dell'area più importante e meglio conosciuta, il Parque Nacional ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] , e da un vento di est-nord-est, nell'ultima parte del viaggio pervenne in una zona nella quale la declinazione magnetica nei primi due viaggi transoceanici, il quale se ne servì perintegrare il suo planisfero. La carta fu vista nel 1498 anche ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] spazio e nel tempo. Per questo esso consente l'integrazione selettiva delle varie costellazioni di nei quali l'uomo ha, di volta in volta, percepito se stesso come parte della natura o, all'opposto, come suo conquistatore e padrone, e ha percepito ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] si è detto, con «limiti» naturali continui e coerenti. Maestri, perparte sua, portava il totale delle regioni a 19, ma non si poneva fa Predari, il quale sottolinea come la crescente integrazione della rete dei trasporti, lo sviluppo ulteriore della ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Primo sistema d’osservazione in grado di offrire misure integrate dei processi della Terra, consiste di un sistema scientifico dove la profondità oscilla tra 200 e 650 m. Per la maggior parte, il Mare Artico è di notevole profondità: quella massima ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...