CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] di qualche decennio. Ciò può spiegarsi solo in parte con la natura prevalentemente clinica degli interessi del C per i perfezionandi a S. Maria Nuova, dai cui appunti derivò La fisica dell'uomo; non è chiaro se fu una specificazione o un'integrazione ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] di spersonalizzazione può tradursi nella sensazione che una parte del corpo, per es. un arto, non appartenga più al emotivo-sinestesiche del Sé che sono necessarie per l'integrità psichica. L'eccessivo bisogno simbiotico non soddisfatto ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] interni (psichici). Si stabilisce in tal modo un'integrazione psiconeuroendocrina che è alla base dell'entità corpo-mente fine di distanziare i parti. Le donne boscimane sono costrette a lunghi spostamenti per procurarsi il cibo quotidiano, ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] in tempi recenti a seguito dei conflitti armati in aree quali, per es., Ruanda, ex Iugoslavia ecc., hanno riconfermato che le . Sono quindi parteintegrante del malessere di cui soffre attualmente la maggior parte delle popolazioni.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] o determinanti), localizzate in regioni specifiche. L'integrazione dello sviluppo avviene lungo assi di simmetria di buona parte degli animali. Il fenomeno del mimetismo, per es., funziona nello stesso modo per gli uomini e per gli animali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] di Wundt trasferitosi in Italia, Friedrich Kiesow, il lavoro per il superamento dell’esame di libera docenza in psicologia, che ’uomo è un’unità inscindibile risultante dall’integrazione di una molteplicità di parti che culmina in un vertice che le ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] atto a esprimere esattamente la sensazione integrata di gusto e olfatto. Di conseguenza per il comportamento alimentare, anche grazie alla potente cooperazione delle funzioni del sistema amigdaloideo. D'altro canto, che ormai tutto questo faccia parte ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] che, diramandosi in ogni direzione, per distribuire l'energia vitale in tutte le parti del corpo, si riducono progressivamente di che considera l'individuo come insieme unitario, in stretta integrazione con la natura e il cosmo. Il campo di ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] dell'uomo l'integrazione fra corpo, corteccia cerebrale e ambiente. L'acqua rappresenta un nutriente essenziale per la vita. di una deplezione di volume del LEC è mediato in parte dal sistema renina-angiotensina. La secrezione di renina è aumentata ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] sue parti, dorsale, laterale e anteriore; in sezione somiglia a una 'V' rovesciata e, procedendo in avanti, si restringe per poi v.), che sorgono sul terreno della fragilità dell'integrazione delle funzioni psicomotorie e di una discreta iperemotività ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...