Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] a dir l'ultima parola sulla possibilità di avvicinare e integrare le prospettive freudiana e marxista. La 'psichiatria materialistica' , se non attraverso pochi e semplici asserti. Per una parte della coscienza contemporanea - fedele in questo alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] essenziali, di cui la corteccia è non soltanto una parteintegrante ma possiede anche un ruolo rilevante. In secondo luogo, sia di intreccio, l'esistenza di questa struttura reticolare è per Golgi un fatto certo e non una ipotesi. Questa convinzione ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] più enfasi alla ricerca sul cancro orientando la maggior parte delle risorse verso la prevenzione di nuove malattie piuttosto che disegnato per testare l'efficacia dell'integrazione nella dieta del lievito arricchito di selenio per la prevenzione ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] sono aggiunti più recentemente i tentativi in buona parte coronati da successo (ma prevalentemente per le forme acute) di individuare i fattori che convergono alla realizzazione di un fenomeno complesso e integrato quale è la flogosi (v. Zweifach e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] ). Durante l'epoca carolingia, infatti, i monasteri svolgono un ruolo importante per l'insegnamento e per la diffusione della cultura medica; la medicina, infatti, è parteintegrante della formazione del clero. Rabano Mauro (IX sec.), abate di Fulda ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] -Pro-Gly-NH2 - è il principale mediatore della riproduzione da parte del sistema nervoso centrale, e ogni difetto nella sua sintesi, nel può essere necessario per l'integrazione del transgene. Gli embrioni trattati sono poi incubati per breve tempo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] per una gestazione più breve sia per un reale ritardo di crescita intrauterina); anamnesi positiva per aborti e perparto strumenti cognitivi di condivisione. L'organizzazione e l'integrazione tra le diverse strutture mentali avviene comunque mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] posizioni degli oggetti astronomici proprio a partire da tali leggi.
Per comprendere appieno la complessità di quest nudo) ai transistor attuali dei circuiti elettronici a grandissima integrazione (VLSI, very-large scale integration), di dimensione a ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] utilizzo sulla ricerca di un’autocorrezione attiva da parte del paziente, come accade per il busto Milwaukee. Esso è composto da un e dimensioni variabili. La capacità di attecchimento e integrazione del tessuto osseo omologo è minore e più lenta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] . Warren operò un paziente affetto da un tumore del collo sotto anestesia per inalazione di etere effettuata da William T.G. Morton; il resoconto di di entrambi. A partire dal XIX sec., questi dati furono talvolta integrati da resoconti relativi allo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...