Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] prima linea di difesa e assicuri l'integrità di tali epiteli (Rocha et al., 1992; Boismenu e Havran, 1994; Rocha et al., 1995). Questi linfociti intraepiteliali (lEL, Intra-Epithelial Lymphocyte) sono per la maggior parte linfociti T, e molti di essi ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] di capacità di rifrazione dei raggi luminosi da parte della cornea è il motivo per il quale quando si aprono gli occhi sott' e le malattie del collageno. In questi casi è necessario integrare la terapia del quadro oculare con quella della malattia di ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Queste sono domande di fondo, ma difficili da affrontare, in parte a causa del fatto che non è chiaro come si dovrebbe la precisione di un centesimo di grado, se l'integrazione è condotta per un secondo. Da questo livello di rumore, e dalla ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] isolata soltanto in negativo, di discriminazione in discriminazione. Essa era ciò che restava integro (per precisi intervalli di tempo) post mortem, nelle parti amputate, private della sensibilità, o infine isolate (ovunque ciò avvenisse) dal centro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] come vengano combinate le informazioni provenienti da organi di senso diversi per coordinare il movimento delle varie parti del corpo. Se da un lato l'integrazione multisensoriale offre sostanziali benefici nella precisione di misura, dall'altro essa ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] ). La soluzione di questo problema richiede un procedimento di integrazione attraverso il quale il moto della pietra, cioè la funzione possono riscontrare nella maggior parte dei movimenti naturali del braccio: per esempio, per toccarci con l'indice ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] Io' è spesso una dura lotta contro la patologia, condotta tramite l'alleanza con tutte le partiintegre dell'Io. Il sintomo psicosomatico dev'essere per così dire aggirato, onde evitare una reazione psicotica e mettere il paziente in grado di portare ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] inefficace o in ogni caso insufficiente per rendere conto dei comportamenti integrati dell'attività animale. Questo è ), "non è affatto abitato dalla mia anima, né da alcuna delle parti di quest'anima, un dito tagliato dal mio corpo, un pezzo di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] In passato, si pensava che queste aree fossero importanti per l'integrazione (o l'associazione) di diversi stimoli e concetti spesso sono connessi a un'altra sola area, sebbene una piccola parte di essi si connetta a più di un'area corticale diversa o ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] integrante dell’imaging molecolare.
Ecografia
Le immagini ecografiche si ottengono rilevando le riflessioni (echi) di ultrasuoni da parte delle strutture corporee. Gli ultrasuoni sono onde meccaniche analoghe ai suoni, da cui si differenziano per ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...