'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] che ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che con il 10,3% dei voti passaggio di rilievo per la politica estera della R. C.: fortemente orientata all'integrazione del paese nelle ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] delle Nazioni Unite per un periodo non superiore ai due anni, con lo scopo di agevolare l'integrazione pacifica della dello stesso anno, andò sgretolandosi. A minare l'unità del partito contribuì, tra l'altro, l'estenuante braccio di ferro alle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] gli Stati Uniti: si è così favorita una maggiore integrazione delle regioni centro-settentrionali e occidentali, e si è 2001 diversi parlamentari della CA si staccarono dal loro partitoper formare il Democratic Representative Caucus (DRC), che in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] dei voti e da 29 a 42 seggi) fu invece il Partito liberale, presentatosi alle elezioni con un programma che prevedeva, tra integrava gli accordi di Maastricht). Il 28 maggio 1998 il 55,1% dei votanti si dichiarò a favore del Trattato di Amsterdam, per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] tecnici, anche qui a scopi funzionali e d'integrazione professionale. Sotto il profilo ordinativo-operativo sono stati costituiti due comandi interforze, in cui l'e. è parte essenziale, per far fronte ai compiti previsti dalle missioni di difesa ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] esportazioni all'integrazione economica. Alla conferenza del 1973 fu precisato il programma d'azione comune per lo sviluppo 74 rappresentò una svolta non soltanto nella presa di coscienza da parte del T. M. della propria capacità di giungere a una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] e cospicui investimenti, per es. nella rete stradale) e il livello di reciproca integrazione delle varie regioni è , in un clima di crescente e acceso nazionalismo da ambedue le parti, in una vera e propria guerra con impiego di armi pesanti ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] per anni aveva insanguinato il T. (ora Jumhuri-i Tojikiston) causando diverse decine di migliaia di morti e almeno 500 mila profughi, determinò tuttavia, col rientro di buona parte dei profughi politici dall'esilio afghano, l'avvio dell'integrazione ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] di molte parti del paese o la presenza di rifugiati dagli Stati vicini (almeno 150.000 dal Sudan), per quanto non l'U. mostra di voler incentivare rapporti pacifici di integrazione economica e politica nella regione.
bibliografia
B. Riccio, ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] regionale da più parti avanzati. Indicativo della volontà del T. di non favorire politiche di integrazione può essere considerata la decisione presa nel marzo 1999 di imporre l'obbligo del visto di ingresso nel paese per tutti i cittadini della ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...