Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ogni singolo passo è importante integrare le decisioni in corso con quanto svolto in altre parti del sistema o relativo ad . e L.M. Gilbreth, oltre che a H.L. Gantt, famoso per il metodo di pianificazione e controllo del lavoro che porta il suo nome ( ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , e di oltre 250 milioni di bambini che soffrono di gravi malattie per carenze nutrizionali. La realtà è un mondo che è diviso in paesi ispiratore e che vi compare in allegato come parteintegrante dello stesso parere - segna il risultato ultimo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] difficile e proporzionalmente più dispendioso per le PMI che per le imprese più grandi; la maggior parte delle PMI esita a ricorrere prodotti, agli aspetti organizzativi e gestionali; l'integrazione, cioè la facilitazione della comunicazione e del ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] una notevole quantità di risorse cognitive per la comprensione e l'integrazione delle nuove conoscenze con quelle già aspetto essenziale consiste nella tendenza a riportare in tutto o in parte il messaggio cui si intende rispondere. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di code). Casi tipici di sistemi a rete sono: i flussi di parti in una fabbrica, i flussi di informazione in un sistema di elaborazione, iterativamente tale paragone per correggere, arricchire o integrare i singoli modelli. Per passi successivi si ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] del massiccio intervento soggettivo di improvvisazione e integrazione richiesto agli interpreti per più di undici secoli (v. musica e il temperamento allora in uso, restituire le parti ai giusti registri vocali, ricostruire l'opportuna orchestrazione ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] il metro di giudizio.
Il senso dell'evoluzione musicale varia nelle diverse condizioni di vita: è parteintegrante del divenire dell'uomo ; per questo a ogni mutamento di direzione della tendenza fondamentale, tutta la storia della musica deve essere ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] il potere politico. Il razzismo fu in larga misura integrato nella struttura bipartitica, sebbene in ciascun partito esistessero oppositori verso concezioni siffatte. Sinora, non c'è stato spazio per una politica razziale separata e diretta contro l ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] del prodotto cinematografico, all'integrazione del mercato, nazionale prima, internazionale poi, con le conseguenti dure lotte per la conquista dei vari mercati nazionali a più basso livello di produttività da parte delle concentrazioni più forti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] affrontare problemi molto antichi e altri più recenti, integrandoper la prima volta nell'analisi il giudaismo, il , si deve riconoscere che essi rimangono innanzitutto Stati-partito, nei quali il partito stesso è soggetto alla volontà del capo che, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...