INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di rete (NOS, Network Operating Systems) integrano ora il TCP/IP nelle piattaforme NOS proprietarie.
Il TCP/IP è diventato un'alternativa al collegamento in rete offerto dai ‛sistemi aperti', in gran parteper le inadempienze di coloro che sviluppano ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] femminili dal lato operato, mentre, nella parteintegra, continua lo sviluppo maschile.
Questi esperimenti principio d'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale per la critica letteraria - basti citare due opere: L'amour et l'Occident ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sia per lo stato di allerta sia per raggiungere un livello adeguato di esperienza cosciente.
Il problema dell'integrazione cosciente sorge nella discussione delle turbe dello schema corporeo. In effetti una distinzione, anche se in parte artificiale ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] economia in termini puramente culturali, ideali. Tuttavia, come in parte abbiamo già accennato, non è facile tenere in equilibrio criteri di efficacia ed efficienza, per lo sviluppo e la gestione di sistemi integrati di beni e servizi culturali" ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] completamente diversa: innanzitutto, in quest'opera, l'economia è considerata parteintegrante della società. Probabilmente il motivo principale di questa concezione sta nel fatto che, per Smith, l'economia politica era una disciplina 'pratica', cioè ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] offrivano agli altri paesi". Specialmente per i paesi del Terzo Mondo si è verificata una limitazione delle alternative, determinata dalla ricerca da parte degli Stati Uniti di strategie mirate a una integrazione finanziaria globale, che comportavano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] della filosofia". Poiché non si dà scienza che non sia una parte della filosofia, l'autore si chiede in primo luogo cosa sia la movimenti celesti e alle eclissi, a integrazione dell'esposizione già data. L'opera, quando può (per es., nei Libri IV-IX, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] d'altra parte, ricordare la ricchezza strabocchevole di casi di dialettica della natura nell'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e, soprattutto, nelle Aggiunte (Zusdtze) che ne integrano i paragrafi. Un esempio può valere per tutti: l ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] la riorganizzazione e l'integrazione del segnale fisico in entrata per creare l'esperienza percettiva
Parole e grammatica
Modalità di elaborazione di parole e frasi da parte di adulti normali
La questione di fondo negli studi sull'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] una lettura che preferisce dissociare l'intreccio in due distinti "modelli" v. invece Banti, 1989). Parteintegrante di quella vicenda è, infatti, almeno per allora, come si è già sottolineato, un sostanziale rientro dei gruppi che si selezionano nel ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...