Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] vengono utilizzate integralmente per l’alimentazione animale o come integratori dietetici per l’uomo, per il loro contenuto sono state caratterizzate circa 4000 molecole, ma solo per una piccola parte (non più di 50) sono stati sviluppati processi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] segnali che impongono l'adozione sollecita e generalizzata da parte di tutti i paesi del mondo di norme efficaci per la salvaguardia dell'ambiente e delle sue risorse naturali.In un quadro di integrazione funzionale con le altre attività umane e in ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] è rappresentato da relazioni che promuovono l'interconnessione tra le parti. Tali relazioni hanno la forma di un segnale. e dal suo recettore non solo assicura l'integrazione tra le varie cellule, per esempio durante i processi di sviluppo, ma ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] bio-geochimici correlati. Sono in gioco benefici importantissimi sia per la scienza sia per la società. Il piano di ricerca deve partire dalla completa integrazione di microbiologia, biologia dei sistemi, dinamica degli ecosistemi e oceanografia ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] , e rappresenta la parte centrale dell'orecchio medio. La parete laterale è formata, per la maggior parte, dalla membrana del timpano ai centri della sostanza reticolare. Qui si integrano con altre afferenze provenienti dal sistema extrapiramidale ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] d'amore: non certo perché lo si perda definitivamente, ma per la sua rinascita in forma di simbolo, il che stabilisce una integra quella biologica.
Vi è dunque una depressione 'normale', palese nel lutto che segue a ogni perdita e che è anche parte ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] che possono consistere in genomi completi, interi cromosomi, parti di essi o singoli loro tratti, fino a qualsivoglia base (Fig. 5). Per un numero esponenzialmente crescente di genomi è oggi possibile una integrazione fra mappe genetiche, citologiche ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] animali, altre innovazioni sono i sistemi di integrazione neurale e ormonale, che consentono il funzionamento 'organizzazione a sé, in qualche modo separata dal resto, ma per la maggior parte del corpo il codice comporta l'attivazione in serie di un ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] per lunghi periodi, possono condurre a effetti cumulativi importanti.
Numerosi meccanismi sono necessari affinché possa esserci un’integrazione 1995) vengono menzionate oltre 400 patologie. Per la maggior parte di esse la frequenza è intorno a 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] nel 1936, fu nominato assistente subito prima di partireper il servizio di leva. Congedato nel 1938, venne lavoro, Dulbecco e collaboratori dimostrarono che il DNA virale s’integrava in quello della cellula ospite nella fase di latenza e si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...