Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] integrate, tanto da costituire veri e propri congegni di dimensioni dell'ordine delle decine di nanometri.
Per esempio, per stati scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di X porta al trasferimento di un elettrone prima da X ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] per lunghi periodi, possono condurre a effetti cumulativi importanti.
Numerosi meccanismi sono necessari affinché possa esserci un’integrazione 1995) vengono menzionate oltre 400 patologie. Per la maggior parte di esse la frequenza è intorno a 1 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di san Paolo: "lavorando onestamente con le proprie mani, per farne parte a chi si trova in necessità" (Efesini, 4, 28 Fauconcourt; in essa la descrizione del moto perpetuo è integrata in una ricerca, questa volta esplicita, sui fondamenti teorici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Parigi, Guido di Montanor), spesso in funzione illustrativa-integrativa.
Dalla dedica del ms. BR 52, conservato tedesco, ma anche le loro traduzioni latine, rimasero per la maggior parte inaccessibili alla maggioranza dei medici dell'epoca a causa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] forma della Terra; nel 1761 e nel 1769, in varie parti del mondo, per osservare il transito di Venere attraverso il disco solare (fra di modernizzazione della filosofia naturale fu la sua integrazione con la matematica e l'ingegneria. Il citato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] integrato con grandissima densità di componenti. Viene realizzato negli Stati Uniti un circuito integratoper la Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di 27 m ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] posizioni degli oggetti astronomici proprio a partire da tali leggi.
Per comprendere appieno la complessità di quest nudo) ai transistor attuali dei circuiti elettronici a grandissima integrazione (VLSI, very-large scale integration), di dimensione a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] eccellente, che fece intravedere le basi per un suo fecondo sviluppo. A partire da questa tensione non è comunque arti e delle manifatture e dal favorire una feconda integrazione tra sapere tecnico e teoria scientifica. Tale atteggiamento, pressoché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] numero di questi specialisti.
Un celebre esempio di integrazione di fisica accademica e tradizione artigianale fu quello dei l’azienda costruiva anche strumenti personalizzati, o parti di essi, per i ricercatori avanzati, compreso lo stesso Thomson. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] meccanicistico, quale quello proposto da René Descartes, ma un’integrazione di teorie chimiche e meccaniche. Pur concependo il corpo umano e le sue parti come macchine (per la precisione, macchine idrauliche), Malpighi spiegò la respirazione come ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...