Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] seconda metà del XX secolo, con l’integrazione europea, limiti al comportamento delle società di stesso tempo, impedivano lo sviluppo della concorrenza tra le parti. Per questo motivo, la Commissione li ha talvolta ritenuti incompatibili ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] anche l’art. 8 cit. – a prevedere siffatti ordini da parte del giudice della separazione: infatti, la legge sul divorzio non prevede ’art. 103 d.lgs. con disposizioni transitorie che integrano quelle dettate, per le norme processuali, dall’art. 4 l. n ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] che del diritto di pubblicità, che costituisce parteintegrante del diritto all’equo processo come definito .lgs. n. 286/1998, osservando che la procedura camerale non viola di per sé il diritto di difesa e che la sua adozione in vista di esigenze ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] nel d.P.R. 23.1.1973, n. 43, che parzialmente integrano le previsioni comunitarie, in particolare per la parte relativa alle procedure di applicazione dei dazi e per le sanzioni penali e amministrative, in caso di violazioni degli obblighi ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] anche attraverso la conclusione di accordi per la ricollocazione che vedano come parti le agenzie per il lavoro o gli altri operatori dalla l. n. 147/2013 e successive modifiche e integrazioni, alle quali le Regioni e le Province autonome possono fare ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] ). In ogni caso, la giurisprudenza ha precisato che per l’integrazione della condizione di infermità o deficienza di cui all’ n. 94.
Bibliografia essenziale
Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte speciale, I, a cura di C.F. Grosso, XV ed., ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] senso è eloquente l’ultima parte dell’art. 35, co. 1, lett. c), c.p.a. che, dopo aver accennano alle due figure di improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse alla decisione e per omessa integrazione del contraddittorio processuale, indica ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] contenuto è rimesso alla individuazione da parte degli arbitri (cfr. anche per i riferimenti Tosi, P., op. dell’art. 5, non esteso) e 13 (che presuppone il godimento dell’integrazione salarale) con l’aggiunta che «all’esame di cui all’art. 4, ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] della maggior parte delle società contemporanee, a prescindere dal processo di integrazione europea2. Uno abbinato quello di altri progetti di legge sullo stesso argomento.
2 Per la considerazione di una prospettiva più ampia, si veda Picardi, La ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] e dell’efficacia.
Per l’ordinamento giuridico l’atto di autonomia privata è un fatto. Esso costituisce oggetto di valutazione da parte delle norme: produce gli effetti che la legge gli riconduce. La legge ne integra gli effetti e preclude ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...