Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] in senso classico. Sono state precisate e integrate reciprocamente in un corpo unitario le nozioni di (SO2) e di polveri, 0,2 kg di piombo. Da parte sua, un jet supersonico libera, per ogni ora di volo, 83 tonnellate di vapor acqueo, 72 tonnellate ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] composizione etnica del Pakistan, che rende difficile un’integrazione tra culture e religioni diverse, soprattutto nelle aree che prevalentemente vive lungo il fiume Indo, è per la maggior parte rurale, nonostante il tasso di urbanizzazione sia in ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] integrarsi pienamente.
Nonostante la legge persegua duramente la tratta di esseri umani vi sono episodi di questo tipo che coinvolgono nella gran parte dei casi donne e bambini, condotti nel paese soprattutto per essere sfruttati sessualmente ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] e guidare la progressiva integrazione dello spazio post-sovietico. In questa prospettiva, e per propugnare un ruolo di creazione di un mercato unico tra i tre paesi a partire dal 2012.
La relazione privilegiata con la Federazione Russa non ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] principali comparti produttivi. La stabilità politica, l’integrazione delle province del nord e dell’est all’interno nel conflitto, rendendolo più cruento. Nonostante le parti avessero firmato un accordo per il cessate il fuoco tra il 2001 e il ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] promotori dell’integrazione europea. Negli ultimi vent’anni Bruxelles si è distinta soprattutto per il forte leader di estrema destra e separatista fiammingo Bart De Wever del partito Nuova alleanza Fiamminga (N-VA) ha vinto le elezioni con ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] Albanesi condivide sentimenti ultranazionalisti, come dimostrato dalla preminenza del partito albanese Dui (Unione democratica per l’integrazione), gemmazione politica dell’Uçk. Proprio i complessi rapporti tra Albanesi e Macedoni hanno richiesto ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] del 1988. I rapporti con la minoranza russofona rappresentano, d’altra parte, uno dei più gravi fattori di tensione interna al paese e uno i programmi di integrazione socio-culturale e promosso corsi di lingua estone per facilitare la naturalizzazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1968), sono queste le ultime testimonianze della raffinata integrazione lombarda tra stucco e affresco, che non avrebbe rettangolare perparte e con cappelle anche sui fianchi del corpo longitudinale, diffusosi rapidamente a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] principio dell'ammissione in blocco, e gli Stati Uniti, perparte loro, proposero la rinuncia al diritto di veto sulle l'unione doganale, i suoi membri ricercano una vera integrazione industriale e hanno adottato un atteggiamento comune nei confronti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...