VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] Negrar (scavi Zorzi, 1953) e la parte superiore della menzionata stazione di Quinzano che per di più presenta i resti di una vera anche Verona e la sua provincia costituiscono un territorio integrante dei Veneti. A questo si aggiunge la cresciuta ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e assai arretrata: un corpo per molti aspetti estraneo, la cui integrazione è venuta a porsi, per la nuova G., come una diverse proposte di revisione dell'ONU che si sono succedute a partire dagli ultimi anni del 20° sec., il Paese risulta quasi ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire dalla fine degli anni Ottanta appare in via di superamento.
Storia. istituzionale ed economico-sociale e di garanzie per l'integrazione degli ex guerriglieri nel sistema politico.
...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e contribuiscono ad attenuare il declino demografico di alcune sue parti, ma non mancano di riaccendere molte tensioni xenofobe che l'integrazione delle pratiche agricole all'interno delle aree verdi protette (agriturismo).
Analoga attenzione per gli ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] Kokkini a ovest, passando per Nicosia) circa 200.000 Ciprioti di lingua greca si sono rifugiati nella parte sud-occidentale dell'isola, mentre quali l'abolizione del diritto di veto, l'integrazione delle forze armate e l'eliminazione dei doppi ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] che ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che con il 10,3% dei voti passaggio di rilievo per la politica estera della R. C.: fortemente orientata all'integrazione del paese nelle ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] delle Nazioni Unite per un periodo non superiore ai due anni, con lo scopo di agevolare l'integrazione pacifica della dello stesso anno, andò sgretolandosi. A minare l'unità del partito contribuì, tra l'altro, l'estenuante braccio di ferro alle ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] politiche e piani per il territorio.
In un'impostazione più teorica si sostiene la necessità di considerare in un dato contesto tutti i movimenti di popolazione, dal momento che essi fanno parte di un sistema integrato dell'organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] una maggiore integrazione economica a scala sia interregionale che internazionale, soprattutto per le r. fruizione turistica esterna.
Il tema dello sviluppo sostenibile, a partire dalla citata Conferenza delle Nazioni Unite del 1992, investe ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] e cospicui investimenti, per es. nella rete stradale) e il livello di reciproca integrazione delle varie regioni è , in un clima di crescente e acceso nazionalismo da ambedue le parti, in una vera e propria guerra con impiego di armi pesanti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...