GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] il Terzo Reich, fu inquinata dalla c.d. archeologia razziale praticata dagli ideologi nazisti, da Kossinna in particolare, e tendente Ravenna della seconda metà del 5° secolo.L'integrazione culturale delle classi più elevate è confermata anche da ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] incitare alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi.
Dopo la Decisione 25057). Sul versante opposto si sostiene che, per l’integrazione del delitto, non sarebbe sufficiente l’accertamento della conformità ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] 'arte romana, quello di E. Strong, del 1907. Questo dell'"integrazione" è stato un apporto piuttosto recente, e il non averlo avvertito debba spiegarsi antistoricamente attraverso l'elemento razziale; si considerano più vastamente gli ambienti ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] previsto dall’art. 13, co. 4, Cost., non tutela l’integrità psicofisica, ma solo la libertà personale del detenuto: i fatti lesivi di la Convenzione ONU sull’eliminazione della discriminazione razziale del 1965 e la Dichiarazione sull’eliminazione ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] sospesa, nel 1938, dalla promulgazione delle leggi razziali.
Della nobile reazione del M. a tanta iniquità della raccolta Impressioni di un lettore contemporaneo, Milano 1928. Una integrazione degli scritti di e sul M. offre A. Biondi in ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] la forte presenza di pulsioni etniche, prodromiche dell’esaltazione razziale del fascismo («una d’arme, di lingua, d’ se vuole essere ancora quel Paese aperto, che proprio sull’integrazione di culture e di stili diversi ha costruito la qualità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso, ovvero al fine di agevolare l’attività al momento delle presenti note. Si trattava di stabilire se per affermare l’integrazione del reato di cui all’art. 600 ter, co. 1, n ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] limes, come se questi gruppi di invasori fossero stati razzialmente definiti al di fuori di ogni dinamica storica (mentre delle prime fasi dell'archeologia medievale, in una visione integrata con la ricerca storica, ponendo le basi per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] riti di un popolo. Per Boas l’etnologia è parte integrante di una più ampia antropologia generale nella quale rientrano la linguistica soggetto ad alcuna interferenza di tipo biologico (“razziale”). Enorme sarà il suo influsso sull’antropologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] internazionale, una delle condizioni poste per la loro integrazione nella World Medical Association fu l'impegno a Sessanta i movimenti per i diritti civili sfidarono la segregazione razziale negli ospedali e nelle banche del sangue del Sud. Negli ...
Leggi Tutto
integrazionismo
s. m. [der. di integrazione]. – Movimento o tendenza politica favorevole all’integrazione razziale, cioè all’instaurazione di un regime di assoluta ed effettiva parità di diritti fra comunità razziali diverse in uno stesso...
integrazionista
s. m. e f. [der. di integrazionismo] (pl. m. -i). – Aderente all’integrazionismo; fautore, sostenitore dell’integrazione razziale: gli i. statunitensi. Anche come agg., dell’integrazionismo o degli integrazionisti: movimento,...