FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] Stato francese" e tutta una legislazione xenofoba, razziale, antidemocratica e antilaicista viene varata; ma carri. Una tale massa corazzata era ripartita su 10 divisioni, integrate da 4 divisioni dette leggere, abbastanza simili alle DLM francesi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dell'uomo del 1950, in quanto ratificata e quindi integrante nel suo complesso le discipline nazionali dei diritti. In dei diritti fondamentali dell'uomo (per es., genocidio, discriminazione razziale); d) per la salvaguardia dell'ambiente (per es., ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di dati il fatto che i dati siano messi in comune, siano integrati tra di loro, per poter essere utilizzati da un vasto insieme di 'casi sensibili': quelli idonei a rivelare l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] sfruttamento, l'oppressione sociale e razziale. Qui più chiaramente che altrove divenne chiaro che la mobilitazione contro l'ingiustizia sociale e le sue cause è compito irrinunciabile della C. perché è parte integrante dell'annuncio e della pratica ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] Mussolini come uomo di Stato fino agli errori della politica razziale e della guerra.
Tra la fine del 1993 e gli quel disegno di semplificazione del sistema partitico che era parte integrante del passaggio al maggioritario: se le liste che riportarono ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Ziegler e K. Latte; per la persecuzione razziale, peraltro, lasciarono l'Italia lo storico della dei frammenti tragici e comici greci (questi ultimi insieme con le commedie integre) iniziate rispettivamente da B. Snell nel 1971, al quale si sono ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] d'insediamento del tutto originale, per la capacità d'integrare le attività più diverse (agricoltura, industria, commerci, istruzione miseria e di disoccupazione, la discriminazione sociale e razziale che si manifesta soprattutto nei "ghetti" etnici ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] devono essere gli individui che costituiscono un gruppo razziale per poterli considerare ''sufficientemente numerosi''? Quanto razze, sottorazze, ecc.) è la risultante dell'integrazione tra due ordini di processi contrastanti, uno diversificante ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] un lato dei valori americani tradizionali, della discriminazione razziale, dei tabù sessuali, dei metodi educativi-selettivi che eserciteranno una profonda influenza con il loro rifiuto a integrarsi non meno che con il loro esempio-invito a ripensare ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] rivolgimento dei rapporti sociali. Dai diversi livelli di integrazione tra queste dimensioni - patriottica, fratricida, ideologica - di pulizia etnica di settori di popolazione ritenuta razzialmente inferiore e socialmente pericolosa (ebrei, slavi, ...
Leggi Tutto
integrazionismo
s. m. [der. di integrazione]. – Movimento o tendenza politica favorevole all’integrazione razziale, cioè all’instaurazione di un regime di assoluta ed effettiva parità di diritti fra comunità razziali diverse in uno stesso...
integrazionista
s. m. e f. [der. di integrazionismo] (pl. m. -i). – Aderente all’integrazionismo; fautore, sostenitore dell’integrazione razziale: gli i. statunitensi. Anche come agg., dell’integrazionismo o degli integrazionisti: movimento,...